E' uno dei match cruciali della stagione
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1323368670700.jpg)
Nonostante che l’inopinata sconfitta subita domenica scorsa a Gubbio (32-14) abbia allungato il divario in classifica tra Banca Cras e Parma 1931 la trasferta nella città ducale rimane uno dei match cruciali di questo campionato.
Si tratta di uno dei confronti più prestigiosi mai giocati dal Cus Siena, che avranno al seguito un nutrito gruppo di appassionati che pranzerà, come nelle migliori tradizioni ovali, nel Club House del società emiliana. Il Parma rugby 1931, che nell’agosto scorso ha festeggiato gli ottanta anni di vita, vanta infatti ben tre scudetti nella propria bacheca (1950, 1955, 1957). La prima squadra non ha praticamente mai abbandonato, salvo una breve parentesi, la serie A o Eccellenza che dir si voglia. Oggi, federata con Noceto, gioca con il nome di Crociati e occupa la sesta posizione di classifica. La squadra contro cui scenderà in campo il XV di Biagioli è invece la seconda rappresentativa, neopromossa nella C interregionale, a cui è affidato il compito di tenere alto il nome sociale e di formare giovani. Due storie, come si vede, completamente diverse. Eppure, per una volta, per quei magici intrecci della vita, le due squadre si sono scontrate per un match ufficiale. Avvenne nel maggio 1935, quando le due équipes, allora denominate Guf Parma e Guf Siena, si scontrarono a Milano nel primo turno dei Littoriali, i giochi sportivi universitari del tempo. I ducali ebbero la meglio per 23-6. Curiosità: in campo tra i bianconeri c’era Giuseppe Cinotti, allora studente di giurisprudenza, fratello del nonno di Antonio, attuale Vicepresidente del Cus Siena.
Sono storie lontane, seppur degne di non essere perdute. La provincia di Parma, come tutti gli appassionati sanno, è una delle zone più rugbistiche d’Italia. Se la passione nel capoluogo si è forse un po’ appannata, nei vicini comuni di Colorno e Noceto la passione per la palla ovale è elevatissima e grande il bacino di giocatori cui le squadre possono attingere. Parma 1931 ha infatti rimescolato le carte all’inizio della stagione, e la mancanza di amalgama ha forse condizionato l’avvio di stagione (sconfitta casalinga con Terni [3-10] e vittoria stentata con Forlì [21-20]); dopodiché i gialloblu hanno messo in fila quattro convincenti successi, prima di incappare nella trappola di Gubbio. I senesi guidano ora la classifica con sette punti su Terni, otto sui parmensi e Firenze RC, nove su Jesi 1970. Un vantaggio notevole solo sulla carta, in quanto gli scontri diretti da disputare tra le pretendenti alla promozione sono ancora molto numerosi. E quello di Parma è uno dei più importanti.
La partita sarà trasmessa mercoledì 14 da Sienatv, sul canale 682 della piattaforma digitale, alle ore 21.00