Ripresa a pieno regime l'attività

Il 2 settembre inizierà anche il lavoro di Giuseppe “Beppo” Camillo, il tecnico di San Donà di Piave cui è stato affidato il compito di guidare l’under 20 e di dirigere l’intero movimento giovanile. Come abbiamo già scritto in precedenza l’accordo con l’esperto allenatore veneto è il più grande investimento del rugby senese di quest’anno. Camillo dovrà, in sostanza, forgiare tanto le giovani leve quanto affinare le capacità degli allenatori, con l’obiettivo di replicare l’eccellente lavoro svolto negli ultimi anni ad Arezzo e Biella. La scelta dei dirigenti di curare lo sviluppo del rugby senese partendo dalla base oltre a rispondere a criteri di eticità è la più appropriata in un momento di crisi economica.
Sabato 10 settembre, con inizio alle 15, si terrà a Monteriggioni il Siena Rugby Tour. Saranno allestiti due campi di minirugby per bambini dove sarà possibile avvicinarsi, sotto la guida di tecnici della società, alla pratica di questa disciplina. Seguirà un trattenimento con musica live che si protrarrà fino a sera.
Nella settimana successiva – martedì 13 e giovedì 15 – i “tigrotti” inizieranno gli allenamenti al Campo Acquacalda. Particolarmente intenso il lavoro della under 12 che andrà in ritiro nel weekend. Dalla settimana successiva l’attività dei più piccoli andrà a regime con tre allenamenti settimanali, il martedì, giovedì e venerdì alle 18.30.
Abbonamenti Sei Nazioni 2012. Come ogni anno il Siena RC 2000 cura la raccolta di adesioni da parte degli appassionati della città e della provincia. Per ulteriori informazioni contattare info@sienarugbyclub.it.
Tesserati in aumento: Toscana quinta regione rugbistica – Se la Francia ha annunciato di aver sfondato il tetto dei 400mila, l’Italia ha superato quello dei 70mila giocatori. Per l’esattezza sono 71.595 quelli censiti ufficialmente al 30 giugno. Sommando poi arbitri, allenatori, dirigenti e personale delle società si arriva a 89.837 tesserati. Quale sia poi il criterio per considerare uno giocatore (lo è anche chi ha disputato due partite l’anno con un ente scolastico) è un altro discorso ma i numeri e il loro incremento continuo dal 2007 a oggi testimoniano di un allagamento significativo della base. Si è infatti passati da 49.819 atleti tesserati nel 2007 ai 66.176 del 2010, per un incremento complessivo di quasi il 40% in cinque anni. Interessante notare che il 64% (46.461) dei rugbisti opera nelle regioni del Centro-nord (Piemonte, Lombardia, Triveneto, Liguria, Emili-Romagna e Toscana) mentre in molte regioni del Sud l’interesse per la pratica della palla rimane ancora al palo.
Scendendo ancor più nel dettaglio le cifre confermano il primato della Lombardia per numero di praticanti (13.156), davanti a Veneto (10.929), Lazio (8.643), Emilia (8.187), Toscana (5.115) e Piemonte (4.925). Treviso è in testa, seguita da Livorno, nella speciale classifica dei capoluoghi che mette in relazione la popolazione residente con il numero dei tesserati. Rapportando il numero degli abitanti con quello dei praticanti il Veneto risulta di gran lunga la regione più ovale d’Italia (1/448), seguita da Lazio (647), Emilia (716), Toscana (733), Piemonte (903). Fra le regioni meno colpite dai virus rugbistico risulta in testa la Basilicata con i suoi 54 tesserati (uno ogni 10.888 abitanti), seguita dai Molise, che di praticanti ne conta 60 (1/5.333).
Una seconda squadra della provincia. Un’ulteriore conferma di questi dati viene da una piacevolissima notizia. I Vikings di Chianciano Terme si sono infatti iscritti al campionato regionale seniores, cui parteciperanno quest’anno 27 squadre divise in tre gironi.
Archie Kilby – Il programma ufficiale del test match pre mondiale Scozia – Italia disputata sabato scorso a Edimburgo ha pubblicato due interviste (l’apertura Dan Parks e la terza linea Alastair Kellock) realizzate da Archie Kilby, figlio d’arte, giocatore della nostra under 12 che gestisce amorevolmente un suo blog sul rugby (http://rugbygeeks.blogspot.com). Il piccolo giocatore ha contattato direttamente la Federazione scozzese e la proposta è risultata così interessante da trovare spazio sulla pubblicazione ufficiale del match.