Scontro al vertice contro Bologna 1928 per il Cus
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1318488672455.jpg)
Il rugby bolognese ha infatti origini illustri. La società vanta il primato di essersi iscritta per prima alla neonata Federugby (aprile 1928); sul campo ha sfiorato il titolo italiano nel 1933, nel 1935 e nel 1947 classificandosi immediatamente alle spalle delle vincitrici. Poi una lenta decadenza scandita da brevi e saltuarie riapparizioni in serie A. L’ultimo ritorno nella massima serie è avvenuto giusto dieci anni (2001-02, una sola vittoria) e la partecipazione alla Challenge Cup. Dopo solo delusioni: la squadra ha persino rischiato di scomparire, risorgendo con la promozione nell’interregionale nel giugno scorso. La maglia rossoblu è stata vestita da atleti di valore, dal mitico Isidoro Quaglio ai più recenti Massimo Cuttitta e Andrea Lo Cicero (nel 1997-98). Va detto che la palla ovale a Bologna – città dove calcio e basket fanno da padroni – non ha (finora) mai sfondato del tutto. Il pieno al Dall’Ara della Nazionale contro la Nuova Zelanda nel 1995 non è poi stato seguito da una crescita del movimento e forse solo ora inizia – in linea con quanto avviene in tutto il centronord – a penetrare all’interno del tessuto sociale felsineo.
Ovviamente non esistono confronti diretti tra Bologna 1928 e Cus Siena. E’ solo possibile – per quello che vale – comparare le due affermazioni ottenute ad Ascoli, rispettivamente per 57-19 (Cus Siena, novembre scorso) e 53-3 (Bologna, domenica scorsa), ottenute contro una squadra molto grintosa ma ancora bisognosa di tempo per trovare strutture di gioco di qualità. Due successi, come si vede, molto simili. Bologna ha dimostrato di saper imporre il suo gioco e ha messo in luce la terza linea Magallanes e l’apertura Crescenzo, autori rispettivamente di tre mete ciascuno (nove in totale le segnature rossoblu). Insomma, entrambe le squadre dovranno lottare, e non poco, per vincere.
Risultati I giornata: Amatori Ascoli – Bologna 1928 3-53; Forlì 1979 – Gubbio 24-17; Jesi 1970 – Foligno 41-12; Parma 1931 – Terni 3-10. Classifica: Bologna 1928 e Jesi 1970 5 – Cus Siena, Forlì 1979, Terni 4 – Firenze RC, Parma e Gubbio 1 – Amatori Ascoli e Foligno 0.
E’ iniziata male la nuova avventura del Siena nel girone 2 di serie C Toscana. In una giornata caratterizzata dal sole e da un vento che ha disturbato il gioco al piede ed alcuni calci piazzati, i 15 di Guadagno sono riusciti a concretizzare una sola meta, rispetto alle quattro messe a segno dagli avversari. La squadra di Siena, entrata in campo con poca determinazione, subito dopo il calcio d’inizio, ha commesso un errore di ricezione – un in avanti – e gli avversari, aprendo il gioco nella mischia successiva, sono andati facilmente in meta. Il Siena Rugby Club 2000 iniziava a giocare solo al 10’ del primo tempo e la difesa empolese si vedeva costretta ad annullare in area un bel calcio a lanciare l’ala Pozzi. Subito dopo, a causa di un placcaggio poco determinato, il centro dei padroni di casa riusciva con una corsa di 3/4 di campo a portare la palla fin sotto i pali, liberando poi l’ovale sull’ottimo sostegno che segnava la seconda meta (30’) L’orgoglio del RSC produceva una buona azione in progressione, che veniva fermata sui 5 metri dalla difesa empolese in modo scorretto. Il capitano Conti si incaricava di calciare la punizione, centrando i pali. Il primo tempo si è chiuso 12 a 3.
L’Under 20 vince a Portoferraio contro l’Elba (55-0) – Sul perfetto campo dell’Elba il CUS under 20 guidato dal coach Giuseppe Camillo ottiene una vittoria senza appello. Il punteggio è fin troppo penalizzante per l’avversario, ma il lavoro del coach si fa a vedere nitidamente. “Sono molto felice della prestazione dei ragazzi e dell’atteggiamento che hanno avuto, merito ovviamente anche del lavoro fatto sulla squadra dalle persone che mi hanno preceduto” è stato il commento del tecnico veneto. Grande merito va dato ovviamente ai ragazzi che hanno dimostrato grande determinazione, ponendo le premesse per ottenere altre soddisfazioni nel continuo del campionato.