Quarta vittoria di fila per i chiancianesi
La partita comincia in sordina con una fase di studio tra le squadre rotta dopo 10 minuti da un calcio di punizione trasformato da Pagano 3-0.
Il Siena tenta di reagire, ma i Vikings cominciano a costruire gioco e mantengono una supremazia territoriale, senza riuscire a fare punti e senza rischiare di subire, poi al 20° arriva, dopo una bella azione alla mano, la meta di Sestini Paolo per i Vikings non trasformata: 8-0.
Il Siena reagisce e per venti minuti gioca mettendo una discreta pressione, vincendo molte touche ma commettendo molti errori, i Vikings si difendono bene ma non sviluppano quel gioco visto all’inizio.
A due minuti dalla fine del primo tempo il Siena realizza una meritata meta non trasforma ed il tempo si chiude sull’8-5.
Nel secondo tempo i Vikings sembrano un’altra squadra, giocano con molta più grinta e convinzione ed i risultati si vedono subito, infatti al 5° vanno in meta con Cestari con una bella incursione, sulla ripartenza il Siena 2000 rimane in 14 per un placcaggio irregolare su Cestari che deve uscire, poi al 10° meta di Marchetti ed al 25° meta bonus di Storelli che taglia la difesa del Siena e schiaccia, tutte le mete non trasformate.
Il Siena stordito ed incapace di uscire dai propri ventidue, subisce un’altra meta da parte di Rosati trasformata da Vlad; i Vikings a questo punto si rilassano, restano in 14 per l’ammonizione di Rosati e subiscono, proprio a fine partita, una meta dal Siena trasformata che fissa il punteggio sul 30-12.
La più bella partita dei Vikings Chianciano che hanno fatto grandi progressi in tutte le fasi di gioco, specialmente nelle ripartenze, oggi molto veloci e giocate bene, qualche difetto ancora nel gioco alla mano, molto lavoro va fatto sui calci.
Il Siena è stato tenace nella seconda parte del primo tempo e nel finale di partita, molto forte in mischia e bravo nelle touche, ma quando ha provato a sfondare ha trovato una difesa d’acciaio.
Il man of the match del Barsport Valtubo va al vichingo Alessio Fabbrizzi, che brinda con lo spumante offerto dalla cantina Gavioli in campo con tutta la squadra, ad indicare la volontà di premiare tutti per aver giocato una partita perfetta.
Unica nota negativa la mancata presenza del Siena 2000 al terzo tempo, brutto gesto di mancato rispetto delle tradizioni del rugby.
VIKINGS CHIANCIANO: Vlad Adrian Stefan, Fè Massimiliano, Maglioni Francesco, Storelli Flavio, Giuliacci Francesco, Pagano Filippo, Rosati Riccardo, Cozzi Lepri Marco, Marchetti Gabriele, Cestari Tommaso, Sestini Jacopo, Sestini Paolo, Bacherotti Stefano, Alfatti Matteo, Fabbrizzi Alessio A DISPOSIZIONE: Terrosi Simone, Bettollini Simone, Duchini Pier Paolo, Pifferi Alberto, Chierchini Alessio, Serafini Gianni, Cappelli Andrea ALLENATORE: Ugo Massai
CLASSIFICA SERIE C TOSCANA GIRONE 3
Carli Salviano 29 Empoli Rugby ASD 27 Chianciano Vikings Rugby 19 Massa Rugby 18 Clanis Cortona 14 Garfagnana Rugby 2009 6 Arieti Rugby Arezzo 5 Siena 2000 5 Montecarlo Rugby AD 1