La palla ovale al centro della settimana
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1393420447845.jpg)
SIENA. Settimana interessante per la palla ovale senese con le giovanili ovali sugli scudi.
Bilancio della trasferta all’Olimpico per Italia – Scozia
Successo a metà, per i 150 appassionati senesi convenuti allo Stadio Olimpico di Roma a bordo dei tre pullman organizzati dal Siena RC 2000 e per gli altri cento – ma probabilmente si tratta di un numero calcolato per difetto – giunti al Foro Italico autonomamente. Successo a metà, dicevamo, in quanto lo splendido ambiente romano e la bella organizzazione della Federazione non hanno potuto cancellare la delusione per l’imprevisto e beffardo esito del match. Nonostante questa edizione del Sei Nazioni si stia, almeno finora, rivelando inferiore alle attese una quindicina di appassionati è in partenza alla volta di Dublino, mentre all’ultimo impegno casalingo, quello con Inghilterra, in programma sabato 15 marzo, è attesa una presenza forse anche superiore.
Due vittorie al Sabbione per le under 14
Domenica 23 febbraio sono scese in campo a Siena le due squadre della Under 14 per un doppio confronto con le forti compagini biancorosse del Rugby Firenze 1931, ottimo test per valutare le nozioni acquisite nel corso degli allenamenti. Lo staff tecnico ha diviso, come al solito, i giovani atleti in base all’anno di nascita, facendo scendere in campo nella squadra 1 i ragazzi del 2000 e nella squadra 2 quelli del 2001.
Dal campo sono uscite due bellissime vittorie per i colori cussini, due vittorie fortemente volute da tutti i ragazzi che hanno combattuto con grinta e con tecnica su tutti i palloni, senza mai perdere di vista il gioco e il “peso” degli avversari, come purtroppo era successo in altre occasioni. La squadra 1 si è imposta per 14-5, con due mete di Giuseppe Sireus e Federico Viani, dando dimostrazione di un importante maturazione, grazie anche ai molti ragazzi convocati nella selezione regionale che hanno portato tecnica e miglioramento per tutto il gruppo. La squadra 2 invece ha vinto invece 21-10, in un partita combattutissima e di grande difesa. Belle mete di Josè Bartalini, Niccolò Bucci e Tommaso Bartolomucci. Era un test importante per la mediana di tutte e due le squadre che, prive degli infortunati Pietro Cutolo e Archie Kilby, hanno schierato prima Filippo Bartolomucci con Tommaso Resti, poi Mattia Sampieri con Tommaso Bartolomucci. Le scelte dei tecnici sono state ripagate. I designati hanno fatto belle prestazioni facendo vedere, insieme a tutti gli altri compagni, l’ottima qualità nella nostra under 14. Già archiviata la giornata, guardiamo alle prossime, infatti sabato 1° marzo, sempre tra le mura domestiche doppia sfida con Arezzo e Gispi Prato.
Concentramento under 10 a Gispi Prato
Ottima domenica di rugby per i tigrotti senesi che hanno giocato a campo Denti di Prato, ospiti del Gispi Rugby insieme a Sesto Rugby e Arezzo RFC. Nella prima partita i 14 piccoli atleti sono scesi in campo con gli amici di Sesto, che si sono rivelati veramente degli ossi duri. I Sestesi giocando con grinta, hanno messo a segno due mete nel primo tempo e fatto soffrire i senesi. Nella ripresa, riscaldati gli animi, i muscoli e alzata la concentrazione, i piccoli bianconeri hanno tirato fuori gli artigli e si sono rifatti facendo anche loro due mete per l’unica partita della giornata finita al pareggio. Dopo questo impegnativo match è stata la volta dell’Arezzo RFC, e delle due squadre del Gispi. In tutte le tre partite i senesi hanno dimostrato il carattere e lo spirito del rugbista,e senza farsi condizionare hanno messo in mostra un ottimo gioco di squadra, pressione e avanzamento in tutte le sue fasi. I bianconeri non hanno mai fatto respirare i piccoli pratesi, operando buoni placcaggi e recuperi del pallone, e facendo vedere anche ottimi passaggi e visione di gioco nello spazio. Ma ciò che più conta – ed è frutto di tanti allenamenti svolti con attenzione – è la capacità di fare squadra e di lottare all’unisono per la vittoria. Prossimo impegno sabato 8 marzo a Firenze.
Eccellente domenica di rugby al Memorino Mesoli, stadio dell’Amatori Rugby Prato. In una splendida mattinata di sole e nonostante il campo pesante le squadre U8 dell’Amatori Valdinieve Prato, del Vasari Arezzo, del CUS Siena, del GISPI Prato e dei Cavalieri Prato hanno dato prova
di come il rugby, anche nelle categorie minori, può essere spettacolo godibile e ricco allo stesso tempo di contenuti tecnici.
Buone le prove dei Tigrotti senesi che, presentatisi in numero minimo per le importanti assenze di alcuni giocatori, hanno dato prova di aver appreso da subito la necessità di coprire il campo ed allargare il gioco sia nelle fasi di attacco che in quelle di difesa. Considerato che il lavoro, su questi aspetti del gioco, è iniziato negli allenamenti da poco più di una settimana, ci sono più che ottime aspettative per i prossimi concentramenti ed i tornei di primavera. E senza ombra di dubbio
i Tigrotti senesi saranno tra i protagonisti. Già dalla prima partita affrontata con un po’ di freddo e forse con un pizzico di sonno, i ragazzi hanno combattuto palla su palla contro i pari grado del GISPI vedendo sfuggire la vittoria per un soffio. La nostra compagine si è rifatta subito dopo contro il Vasari Arezzo facendo vedere quei progressi di gioco che hanno permesso di distribuire la palla nello spazio aperto del campo avversario con tanti passaggi che non hanno consentito all’Arezzo di chiudere gli spazi. Vittoria mai in discussione.
Nel terzo incontro, forse il più combattuto, contro i Cavalieri Prato, i piccoli senesi hanno giocato un bel rugby cercando di limitare lo strapotere degli avversari nella fase di spinta e nelle ripartenze veloci. Qui le assenze si sono dimostrate decisive. La sconfitta però non ha scoraggiato i “temerari pargoli” che si sono prontamente ripresi contro la squadra dell’Amatori Prato dominando tutto il campo con un gioco ampio e preciso che ha portato alla segnatura di diverse mete alcune delle quali veramente belle tra l’esultanza dei babbi e delle mamme 100% rugby che non hanno fatto mai mancare il loro sostegno. Alla fine, il terzo tempo ha permesso a tutti i ragazzi di stare insieme e condividere la loro passione per questo grande sport . Per tutti appuntamento il 9 marzo a Firenze.