![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288118881843.jpg)
Terni Rugby – Banca Cras Cus Siena Rugby 13-6 (0-0)
Banca Cras Cus Siena Rugby. Sestini, Buonazia, Carmignani, Maestrini G., Bocci; Mondet, Pieri; Maestrini M., Mozzini, Mazzuoli, Benigni, Montarsi; Redzic, Pucci, Pezzuoli.
Terni Rugby Canulli I.; Lausi, Canulli M. Petrucci, Monicchi; Lamanna, Gobbo, Lausi, Piccioli, Rizzo, giovenali, Donati, Novelli, Pieramati, Foschi.
Marcatori: secondo tempo. 5' meta Giovenali (T); 10' e 22' Donati cp. (S); 31' Rizzo (T); 37' meta Cardinali (T)
SIENA. Comincia in un caldo pomeriggio umbro l'avventura nella C interregionale del Cus Siena, su un terreno di gioco dal buon fondo erboso ma di dimensioni ridotte. L'emozioen della prima di campionato prende un po' tutti e la partita stenta ad avviarsi, soprattutto da parte dei padroni di casa. Infatti il Cus Siena potrebbe subito andare a punti grazie alla forza del suo pack al 2', ma l'occasione sfuma. Al 9' si infortuna il pallonatore Pucci, entra al suo posto Perna e Mozzini va a prendere il ruolo di tallonatore: l'infortunio avrà il suo peso, alcuni lanci decisivi risulteranno sbagliati. Nella prima parte Siena si mostra comunque superiore. Il gioco dei grintosi rossoverdi, infatti, è abbastanza semplice, affidato a calci un and under e percussioni. Siena, dal canto suo, sfrutta la supremazia del suo pack e tenta qualcosa di più. Al 15' Sestini si incunea in profondità nella difesa ternana, ma come avverrà anche in altre occasioni, un ritardo nel sostegno vanifica l'occasione. Solo al 38' i padroni di casa si fanno veramente pericolosi, con il centro Canulli.
Le due squadre vanno al riposo su un inusuale zero a zero, al termine di un tempo non particolarmente brillante. La pausa farà bene a entrambe; la ripresa, infatti, riserverà molte emozioni.
I padroni di casa si ripresentano i campo più decisi: e al 5' rompono l'inerzia della partita. La vittoria di una touche consente loro l'organizzazione di una maul; i ternani disassano il pack senese e la seconda linea Giovenali schiaccia la palla a terra (5-0). La risposta senese non si fa però attendere. Gli uomini di Biagioli attaccano a testa bassa, forse più con orgoglio che lucidità. Già al 10' raccolgono con un calcio di punizione di Donati i frutti del lavoro (5-3). La segnatura galvanizza i senesi che premono ancora di più costringendo i rossoverdi a calci di liberazione non sempre azzeccati. Il pack continua a fare la sua parte, mentre anche i trequarti iniziano a giocare diversi palloni. L'inerzia della partita è a favore dei senesi, che al 22', ancora grazie ai piedi di Donati, passano in vantaggio (5-6). Il match si infiamma; anche il caldo si fa sentire. Al 27' il Cus ha l'occasione per chiudere il match; al termine di una lunga azione Donati si incunea nella difesa ternana, ma placcato commette tenuto. E' in pratica, il tornante della partita. Sul capovolgimento di fronte i rossoverdi conquistano un calcio di punizione (tenuto di Carmignani) quasi in mezzo ai pali. Da distanza ravvicinata Rizzo trasforma riportando avanti i suoi. (8-6 al 31'). La partita, corretta, vede qualche colpo più duro. Negli ultimi minuti i padroni di casa paiono più tonici; il sostegno del pubblico fa la sua parte: Biagioli effettua molti cambi per mettere in campo forze fresche. Al 37' nella fretta di rilanciare il gioco, Sestini calcia nonostante la pressione di Cardinali, il ternano intecetta il rilancio, e riesce a precedere il disperato ritorno dell'estremo senese mettendo a segno la seconda, decisiva meta. La partita si conclude così con il successo dei ternani per 13-6. Padroni di casa che hanno meritato il successo in virtù di una caparbia volontà e di una buona condizione atletica.
Per i senesi, usciti dal campo assai contrariati, rimane la certezza di una buona organizzazione di gioco che, nelle prossime giornate dovrebbe dare i suoi frutti
Banca Cras Cus Siena Rugby. Sestini, Buonazia, Carmignani, Maestrini G., Bocci; Mondet, Pieri; Maestrini M., Mozzini, Mazzuoli, Benigni, Montarsi; Redzic, Pucci, Pezzuoli.
Terni Rugby Canulli I.; Lausi, Canulli M. Petrucci, Monicchi; Lamanna, Gobbo, Lausi, Piccioli, Rizzo, giovenali, Donati, Novelli, Pieramati, Foschi.
Marcatori: secondo tempo. 5' meta Giovenali (T); 10' e 22' Donati cp. (S); 31' Rizzo (T); 37' meta Cardinali (T)
SIENA. Comincia in un caldo pomeriggio umbro l'avventura nella C interregionale del Cus Siena, su un terreno di gioco dal buon fondo erboso ma di dimensioni ridotte. L'emozioen della prima di campionato prende un po' tutti e la partita stenta ad avviarsi, soprattutto da parte dei padroni di casa. Infatti il Cus Siena potrebbe subito andare a punti grazie alla forza del suo pack al 2', ma l'occasione sfuma. Al 9' si infortuna il pallonatore Pucci, entra al suo posto Perna e Mozzini va a prendere il ruolo di tallonatore: l'infortunio avrà il suo peso, alcuni lanci decisivi risulteranno sbagliati. Nella prima parte Siena si mostra comunque superiore. Il gioco dei grintosi rossoverdi, infatti, è abbastanza semplice, affidato a calci un and under e percussioni. Siena, dal canto suo, sfrutta la supremazia del suo pack e tenta qualcosa di più. Al 15' Sestini si incunea in profondità nella difesa ternana, ma come avverrà anche in altre occasioni, un ritardo nel sostegno vanifica l'occasione. Solo al 38' i padroni di casa si fanno veramente pericolosi, con il centro Canulli.
Le due squadre vanno al riposo su un inusuale zero a zero, al termine di un tempo non particolarmente brillante. La pausa farà bene a entrambe; la ripresa, infatti, riserverà molte emozioni.
I padroni di casa si ripresentano i campo più decisi: e al 5' rompono l'inerzia della partita. La vittoria di una touche consente loro l'organizzazione di una maul; i ternani disassano il pack senese e la seconda linea Giovenali schiaccia la palla a terra (5-0). La risposta senese non si fa però attendere. Gli uomini di Biagioli attaccano a testa bassa, forse più con orgoglio che lucidità. Già al 10' raccolgono con un calcio di punizione di Donati i frutti del lavoro (5-3). La segnatura galvanizza i senesi che premono ancora di più costringendo i rossoverdi a calci di liberazione non sempre azzeccati. Il pack continua a fare la sua parte, mentre anche i trequarti iniziano a giocare diversi palloni. L'inerzia della partita è a favore dei senesi, che al 22', ancora grazie ai piedi di Donati, passano in vantaggio (5-6). Il match si infiamma; anche il caldo si fa sentire. Al 27' il Cus ha l'occasione per chiudere il match; al termine di una lunga azione Donati si incunea nella difesa ternana, ma placcato commette tenuto. E' in pratica, il tornante della partita. Sul capovolgimento di fronte i rossoverdi conquistano un calcio di punizione (tenuto di Carmignani) quasi in mezzo ai pali. Da distanza ravvicinata Rizzo trasforma riportando avanti i suoi. (8-6 al 31'). La partita, corretta, vede qualche colpo più duro. Negli ultimi minuti i padroni di casa paiono più tonici; il sostegno del pubblico fa la sua parte: Biagioli effettua molti cambi per mettere in campo forze fresche. Al 37' nella fretta di rilanciare il gioco, Sestini calcia nonostante la pressione di Cardinali, il ternano intecetta il rilancio, e riesce a precedere il disperato ritorno dell'estremo senese mettendo a segno la seconda, decisiva meta. La partita si conclude così con il successo dei ternani per 13-6. Padroni di casa che hanno meritato il successo in virtù di una caparbia volontà e di una buona condizione atletica.
Per i senesi, usciti dal campo assai contrariati, rimane la certezza di una buona organizzazione di gioco che, nelle prossime giornate dovrebbe dare i suoi frutti