![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288119156453.jpg)
SIENA. Lo scorso fine settimana ha riservato molte luci e solo qualche ombra al rugby senese. Ma andiamo per ordine. La compagine seniores del Cus Siena era impegnata a San Vincenzo sul terreno del Rufus che lo precedeva in classifica. I senesi, reduci da due sconfitte consecutive, erano attesi a un riscatto che consentisse di chiudere degnamente il loro comunque eccellente campionato.
I cussini pur privi di alcune pedine importanti, iniziano il match con sicurezza e costringono gli avversari a ripetuti falli difensivi. Ne approfitta Donati, che sostituisce Magrini dalla piazzola, per centrare tre volte i pali dei tirrenici. Sul finire del tempo Mondet va in meta portando così i senesi al riposo sul confortante vantaggio di 16-0. Nella ripresa, dopo una seconda meta senese (Corrieri al 5’), si materializza la reazione dei padroni di casa, che segnano a loro volta e vanno vicini a una seconda meta (23-7). Il Cussini non perdono comunque la concentrazione e mantengono il controllo delle operazioni, violando l’area di meta avversaria in altre tre occasioni con Mondet (due volte) e Donati per il 42-7 finale. I sostituti sono stati tutti all’altezza e Maestrini solo per pochi centimetri non ha reso ancora più abbondante il bottino dei senesi. Donati ha totalizzato 17 punti al piede e una meta, Mattia Maestrini, abitualmente seconda linea, ha giocato un gran match da numero otto. Scintillante anche la prestazione di Mondet, autore di tre mete; la sua prestazione rabbiosa è la dimostrazione di come, con un po' di fortuna, la stagione senese avrebbe potuto prendere un'altra piega visto che il numero 10 bianconero è rimasto fuori per due infortuni praticamente per 5 mesi.
Onore agli sconfitti, che hanno lottato lealmente e hanno contrastato validamente la forte mischia senese, mentre sono rimasti invece nettamente sconfitti nel duello aereo in touche. Degno di nota l'arbitraggio di Righini che ha mantenuto nei giusti binari una partita calda non solo per le condizioni meteo.
Grazie a questo successo i bianconeri riconquistano il quarto posto in classifica. Dopo la pausa pasquale sono attesi per l’ultimo impegno tra le mura amiche contro il Vasari Arezzo.
Dal girone 2 viene l’unica sconfitta, invero abbastanza pesante, riportata dalle squadre senesi. Il Siena Rugby Club 2000 ha infatti ceduto in casa all’Amatori Lunigiana, squadra ai vertici della classifica per 38-0, subendo ben sei mete. Solo nel primo quarto di gara i padroni di casa sono riusciti a contrastare con efficacia una compagine forte ma comunque non irresistibile.
Vengono dal settore giovanile ottime note, forse le migliori se viste in prospettiva. I ragazzi dell’under 16, allenati da Francesco Ferluga e preparati da Jacopo Norelli, hanno infatti sconfitto i pari età dei Cavalieri Prato primi in classifica e finora imbattuti. Scesi in campo determinati e compatti, i giovani bianconeri sin dai primi minuti hanno preso in mano le redini del match andando subito a segno, dopo appena 4 minuti, con Tommassini. (meta trasformata da Baruffaldi). La reazione del Prato si è concretizzata con una meta (non trasformata) ma dopo poco Fusi, schiacciando in mezzo ai pali, ha consentito al Cus di conclude il primo tempo in vantaggio per 14-5. Nella ripresa i Cavalieri si sono rifanno sotto con una seconda meta, ma ancora Baruffaldi, grazie a un opportuno calcio di punizione, ha in parte ristabilito le distanze fissando il punteggio sul definitivo 17-12 per i padroni casa. Al fischio finale, è esplosa la grande soddisfazione del numeroso pubblico presente. I giovani giocatori sono stati ringraziati con un brindisi negli spogliatoi. A concludere, anche l’under 18 ha riportato una bella e netta vittoria ancora contro i pari età pratesi. Rotondo il successo: 49-5. Le formazioni senesi torneranno in campo nei rispettivi tornei dopo la pausa pasquale.
I cussini pur privi di alcune pedine importanti, iniziano il match con sicurezza e costringono gli avversari a ripetuti falli difensivi. Ne approfitta Donati, che sostituisce Magrini dalla piazzola, per centrare tre volte i pali dei tirrenici. Sul finire del tempo Mondet va in meta portando così i senesi al riposo sul confortante vantaggio di 16-0. Nella ripresa, dopo una seconda meta senese (Corrieri al 5’), si materializza la reazione dei padroni di casa, che segnano a loro volta e vanno vicini a una seconda meta (23-7). Il Cussini non perdono comunque la concentrazione e mantengono il controllo delle operazioni, violando l’area di meta avversaria in altre tre occasioni con Mondet (due volte) e Donati per il 42-7 finale. I sostituti sono stati tutti all’altezza e Maestrini solo per pochi centimetri non ha reso ancora più abbondante il bottino dei senesi. Donati ha totalizzato 17 punti al piede e una meta, Mattia Maestrini, abitualmente seconda linea, ha giocato un gran match da numero otto. Scintillante anche la prestazione di Mondet, autore di tre mete; la sua prestazione rabbiosa è la dimostrazione di come, con un po' di fortuna, la stagione senese avrebbe potuto prendere un'altra piega visto che il numero 10 bianconero è rimasto fuori per due infortuni praticamente per 5 mesi.
Onore agli sconfitti, che hanno lottato lealmente e hanno contrastato validamente la forte mischia senese, mentre sono rimasti invece nettamente sconfitti nel duello aereo in touche. Degno di nota l'arbitraggio di Righini che ha mantenuto nei giusti binari una partita calda non solo per le condizioni meteo.
Grazie a questo successo i bianconeri riconquistano il quarto posto in classifica. Dopo la pausa pasquale sono attesi per l’ultimo impegno tra le mura amiche contro il Vasari Arezzo.
Dal girone 2 viene l’unica sconfitta, invero abbastanza pesante, riportata dalle squadre senesi. Il Siena Rugby Club 2000 ha infatti ceduto in casa all’Amatori Lunigiana, squadra ai vertici della classifica per 38-0, subendo ben sei mete. Solo nel primo quarto di gara i padroni di casa sono riusciti a contrastare con efficacia una compagine forte ma comunque non irresistibile.
Vengono dal settore giovanile ottime note, forse le migliori se viste in prospettiva. I ragazzi dell’under 16, allenati da Francesco Ferluga e preparati da Jacopo Norelli, hanno infatti sconfitto i pari età dei Cavalieri Prato primi in classifica e finora imbattuti. Scesi in campo determinati e compatti, i giovani bianconeri sin dai primi minuti hanno preso in mano le redini del match andando subito a segno, dopo appena 4 minuti, con Tommassini. (meta trasformata da Baruffaldi). La reazione del Prato si è concretizzata con una meta (non trasformata) ma dopo poco Fusi, schiacciando in mezzo ai pali, ha consentito al Cus di conclude il primo tempo in vantaggio per 14-5. Nella ripresa i Cavalieri si sono rifanno sotto con una seconda meta, ma ancora Baruffaldi, grazie a un opportuno calcio di punizione, ha in parte ristabilito le distanze fissando il punteggio sul definitivo 17-12 per i padroni casa. Al fischio finale, è esplosa la grande soddisfazione del numeroso pubblico presente. I giovani giocatori sono stati ringraziati con un brindisi negli spogliatoi. A concludere, anche l’under 18 ha riportato una bella e netta vittoria ancora contro i pari età pratesi. Rotondo il successo: 49-5. Le formazioni senesi torneranno in campo nei rispettivi tornei dopo la pausa pasquale.