SIENA. Giovedì (23 settembre) seconda partita di preparazione della squadra di rugby allenata da Fulvio Biagioli in vista dell’ormai prossimo avvio del campionato. I bianconeri scenderanno in campo a Firenze, al Padovani, contro la squadra cadetta del Firenze 1931 che l’anno scorso aveva terminato al primo posto la regular season del campionato di serie C1 toscano. Interessante segnalare l’escalation del rugby nel capoluogo regionale. Il Firenze 1931 conta infatti oltre 650 tesserati, di cui 450 nel settore giovanile.
Ormai – ha recentemente dichiarato l’AD Massimo Rovini – “il rugby è il secondo sport a Firenze e la società cresce a un ritmo di 6/8 nuovi tesserati al giorno”. La società, grazie alla fattiva collaborazione del Comune, ha raccolto finanziamenti per circa un milione di euro e conta di trasformare il Padovani (il suo storico campo di gioco adiacente al Franchi) in una cittadella della pallaovale, mentre da un punto di vista tecnico il Firenze 1931 conta di approdare già quest’anno, con la prima squadra, nel campionato di Superdieci.
Si tratta quindi di un test qualificato, dal quale lo staff tecnico senese attende di valutare l’adeguamento dei giocatori agli schemi di gioco previsti per quest’anno da Biagioli. Nella scorsa settimana i dirigenti senesi hanno iniziato ad affrontare l'aspetto dei tesseramenti, abbozzando una divisione tra la squadra cussina e quella del Siena Rugby Club, che parteciperà – in base a una nuova ripartizione geografica delle squadre – al campionato umbro.
Mercoledì 22 dalle 17.00 i bambini delle scuole elementari e medie potranno visitare l’impianto sportivo e fare una dimostrazione pratica di rugby nell’ambito del programma “Scegli lo sport al Cus”. Il tour comprende anche il judo, la scherma e la pallavolo.
Proseguono, nel frattempo, le iscrizioni ai corsi di Minirugby per i bambini nati dal 1999 al 2005. I corsi si tengono tutti i martedì e i venerdì dalle 18.00 alle 19.30 presso il Campo dell’Acquacalda. Le categorie previste sono under 6 (nati nel 2005), under 8 (2003-04), under 10 (2001-02), under 12 (1999-2000). Il primo mese di allenamento è gratuito (info: segreteria Cus 0577 52341). Al primo allenamento hanno presenziato 32 bambini, ma il numero complessivo di iscritti supera già le 50 unità. Valori di un certo rilievo che pongono sempre più la questione degli spazi al Campo dell’Acquacalda all’ordine del giorno.
Inizia con una festa nel parcheggio del castello di Monteriggioni, sabato prossimo, 25 settembre, la stagione del rugby senese. Il programma, prevede intrattenimento per i bambini gestiti dai responsabili del minirugby su due minicampi da rugby (16.00). Contemporaneamente avranno luogo anche alcuni giochi anche per adulti. Alle 18 inizierà la gara delle band musicali, mentre alle 21 prenderà avvio il pezzo forte della giornata, il concerto dei Barbarossastrasse. Durante tutta la festa saranno presentate le squadre e saranno in funzione stand gastronomici.
Ormai – ha recentemente dichiarato l’AD Massimo Rovini – “il rugby è il secondo sport a Firenze e la società cresce a un ritmo di 6/8 nuovi tesserati al giorno”. La società, grazie alla fattiva collaborazione del Comune, ha raccolto finanziamenti per circa un milione di euro e conta di trasformare il Padovani (il suo storico campo di gioco adiacente al Franchi) in una cittadella della pallaovale, mentre da un punto di vista tecnico il Firenze 1931 conta di approdare già quest’anno, con la prima squadra, nel campionato di Superdieci.
Si tratta quindi di un test qualificato, dal quale lo staff tecnico senese attende di valutare l’adeguamento dei giocatori agli schemi di gioco previsti per quest’anno da Biagioli. Nella scorsa settimana i dirigenti senesi hanno iniziato ad affrontare l'aspetto dei tesseramenti, abbozzando una divisione tra la squadra cussina e quella del Siena Rugby Club, che parteciperà – in base a una nuova ripartizione geografica delle squadre – al campionato umbro.
Mercoledì 22 dalle 17.00 i bambini delle scuole elementari e medie potranno visitare l’impianto sportivo e fare una dimostrazione pratica di rugby nell’ambito del programma “Scegli lo sport al Cus”. Il tour comprende anche il judo, la scherma e la pallavolo.
Proseguono, nel frattempo, le iscrizioni ai corsi di Minirugby per i bambini nati dal 1999 al 2005. I corsi si tengono tutti i martedì e i venerdì dalle 18.00 alle 19.30 presso il Campo dell’Acquacalda. Le categorie previste sono under 6 (nati nel 2005), under 8 (2003-04), under 10 (2001-02), under 12 (1999-2000). Il primo mese di allenamento è gratuito (info: segreteria Cus 0577 52341). Al primo allenamento hanno presenziato 32 bambini, ma il numero complessivo di iscritti supera già le 50 unità. Valori di un certo rilievo che pongono sempre più la questione degli spazi al Campo dell’Acquacalda all’ordine del giorno.
Inizia con una festa nel parcheggio del castello di Monteriggioni, sabato prossimo, 25 settembre, la stagione del rugby senese. Il programma, prevede intrattenimento per i bambini gestiti dai responsabili del minirugby su due minicampi da rugby (16.00). Contemporaneamente avranno luogo anche alcuni giochi anche per adulti. Alle 18 inizierà la gara delle band musicali, mentre alle 21 prenderà avvio il pezzo forte della giornata, il concerto dei Barbarossastrasse. Durante tutta la festa saranno presentate le squadre e saranno in funzione stand gastronomici.