McDonald
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1395253413048.jpg)
SIENA.Una splendida giornata di sole ha accolto i giocatori del Cus Siena Minirugby McDonald a Campi Bisenzio, per il concentramento organizzato dalla società degli Amatori Prato Rugby. I senesi sono stati inseriti nel girone con le squadre più esperte, Livorno Rugby e Vasari Rugby Arezzo. Nonostante i numeri ristretti (13 i giocatori senesi intervenuti, a causa di impegni e malanni vari) i ragazzi entrati in campo tranquilli. Forse troppo, dato che la prima sfida, che li ha visti sfidare i padroni di casa, ha segnato un netto passo in dietro lasciando perplessi i tecnici senesi che hanno assistito alle mete messe a segno dai pratesi, padroni incontrastati del campo.Nella seconda partita, dopo un’opportuna riflessione, qualcosa del vero Siena finalmente esce fuori; contro il Livorno infatti si vedono difesa e attacco più organizzati, placcaggi, mete, ma soprattutto l’agonismo e l’aggressività che questo sport richiedono. Termina 4 mete a 2 per i labronici, ma al di là di questo la giornata sembra raddrizzarsi.
L’ultima sfida, con il Vasari Arezzo, viene condizionata dal caldo e dai pochi cambi a disposizione: a fronte di un primo tempo all’altezza, combattuto alla pari, nel la ripresa i senesi crollano, aprendo numerose falle difensive in cui gli aretini passano rapidamente. Alla fine dei conti la giornata ci propone forse più dubbi che risposte, e in un momento della stagione in cui si comincia a pensare ai tornei interregionali, i tecnici senesi dovranno insistere molto sull’aggressività e sull’agonismo, senza le quali tecnica e tattica sono inutili.
L’ultima sfida, con il Vasari Arezzo, viene condizionata dal caldo e dai pochi cambi a disposizione: a fronte di un primo tempo all’altezza, combattuto alla pari, nel la ripresa i senesi crollano, aprendo numerose falle difensive in cui gli aretini passano rapidamente. Alla fine dei conti la giornata ci propone forse più dubbi che risposte, e in un momento della stagione in cui si comincia a pensare ai tornei interregionali, i tecnici senesi dovranno insistere molto sull’aggressività e sull’agonismo, senza le quali tecnica e tattica sono inutili.