A Montepulciano, atleti da tutta la Toscana, Umbria e anche dal Veneto. Il maltempo ha obbligato gli organizzatori a modificare i percorsi
MONTEPULCIANO. Atleti da tutta la Toscana, dall’Umbria, dalla Romagna e anche da Treviso per la seconda prova del Campionato Italiano UISP Mountain Bike a squadre che si è disputata a Montepulciano domenica 5 giugno. Un buon successo, anche se le previsioni erano leggermente più ottimistiche. D’altra parte, il maltempo che in questi giorni ha imperversato su tutto il territorio nazionale ha scoraggiato molti partecipanti a impegnarsi su un territorio che lasciava prevedere, come difatti è accaduto, un fondo pesante e particolarmente impegnativo anche per le MTB. Le piogge continue ed abbondanti hanno costretto gli organizzatori a realizzare, a tempo di record, delle variazioni su entrambi i percorsi – 27 e 46 km – pur mantenendone invariata la lunghezza.
Dopo le operazioni di iscrizione, iniziate il sabato pomeriggio in Piazza Grande (ed abbinate a degustazioni di Vino Nobile, presso l’enoteca consortile) e proseguite la domenica mattina in Piazza P. Nenni, gli atleti si sono nuovamente diretti verso il “salotto buono” della città, attraversando il centro storico. Da qui, seguendo i criteri della partenza “alla francese” (che consente di scegliere liberamente il momento della start, entro un arco di tempo indicato) hanno affrontato i percorsi perfettamente indicati sia dalle paline di segnalazione che dai tanti volontari che presidiavano i punti chiave. Pur con tutte le difficoltà date da un fondo reso particolarmente pesante e insidioso da una fastidioso pioggerellina, non si sono verificati inconvenienti.
Al termine della prova, durante il “pasta party”, sono avvenute le premiazioni sulla base della classifica della partecipazione delle varie società. Ovviamente il primo posto è stato della Cerro Bike poliziana, con 23 iscritti. Un numero che non tiene conto dei tanti aderenti a questa società, che per questa occasione hanno dovuto abbandonare la loro fida bicicletta per occuparsi della logistica e dell’organizzazione. Al secondo posto, la ASD MTB Castiglione del Lago, presente con 14 atleti; terza la Polisportiva Moiano, con 10, e quarto il Gruppo Ciclistico Arbia, con 8.
Due riconoscimenti sono andati Lorenzo Covati, in quanto atleta più anziano, e a Thomas Sirchi, atleta più giovane. I premi sono stati consegnati da Remo Maggi, Dirigente UISP Lega Ciclismo Comitato di Siena.
Soddisfazione, nonostante le difficoltà create dal maltempo, è stata espressa dagli organizzatori della Cerro Bike, campioni nazionali di specialità nel 2015 ed in lizza per ripetersi al vertice del ranking tricolore. Le classifiche ufficiali, che tengono conto di numerosi parametri tecnici, vengono elaborate dall’UISP e saranno rese note nei prossimi giorni.