La mattina si sono cimentati circa 70 Giovani e Giovanissimi che partiti da Piazza Mateotti hanno calpestato il selciato milletrecentesco suddivisi in batterie per fasce di età
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/03/logo-PSL-ASD-Tri-1.jpg)
SIENA. Si è conclusa con successo la prima edizione del Duathlon di Siena, gara su percorso cittadino completamente chiuso al traffico veicolare. Un’esperienza che ha visto l’organizzatore, il comune di Siena e tutte le forze di volontariato impegnate al massimo per superare le oggettive difficoltà di un percorso urbano che si snoda nella cornice medievale della meravigliosa cittadina toscana con passaggi podistici che si sono susseguiti al ciclismo e che hanno portato tutti gli Atleti a “calpestare” il percorso del famoso Palio Senese per ben tre volte.
Questa difficile scelta, del percorso cittadino, è stata offerta dal Comune di Siena e da noi immediatamente accolta perché ha offerto la tanto ricercata “visibilità” necessaria al nostro movimento per farsi ulteriormente conoscere dalle collettività.
La mattina si sono cimentati circa 70 Giovani e Giovanissimi che partiti da P.zza Mateotti hanno calpestato il selciato milletrecentesco suddivisi in batterie per fasce di età. Tutti premiati in gruppo sul podio, senza distinzioni di classificazione allo stesso modo con un attestato PhisioMan. Avranno poi l’occasione di leggere ciascuno per se i tempi impiegati e are le debite valutazioni.
Alle ore 14:00 in perfetto orario, come in puro stile Phisio sport Lab ASD, parte la competizione che vede tra gli iscritti, il n° 1 di Siena Il Sindaco, Dott. Bruno VALENTINI cat: M5, sportivo DOCG che si cimenta ricorrentemente nel podismo e nel ciclismo amatoriale e che non ha voluto mancare a questa prima edizione fortemente voluta dall’Assessore allo Sport Leonardo TAFANI anch’esso sportivo e Triathleta. Pettorale n° 2 ZATTINI Roberto M3, questo pettorale ha suscitato la curiosità di alcuni fortissimi Atleti del TEAM 707 che garbatamente hanno chiesto la motivazione di tale assegnazione a Roberto e scoperto che ciò è derivato dall’essere Socio storico della polisportiva dell’organizzatore si sono tranquillizzati.
Alla partenza, dopo il tradizionale breafing con una forte ed insistente esortazione a TUTTI gli Atleti in gara di comprendere la tipicità di un percorso cittadino con tutte le sue peculiarità, la gara é dunque partita con due giri podistici da 2,45Km nel centro città, tornati in P.zza Matteotti, presa la bici , tutti gli Atleti si sono inseriti nel percorso cittadino di 5Km da ripetersi per 4 volte, chiuso al traffico e fortemente presidiato, concluso il quale hanno completato la gara con il “rusch finale” podistico di 2,4Km; 200 gli Atleti in gara, bellissimo vederli sfilare ripetutamente in città in questo anello specificatamente tracciato per assicurare la migliore visibilità al nostro meraviglioso sport multidisciplinare.
Ha funestato la giornata, ahimé, e ci dispiace non poco, l’unica caduta in bici di un Atleta peraltro di forte valore agonistico, per il momento riserviamo a Lui i nostri migliori auguri per una rapida ripresa.
Il sindaco all’ARRIVO – 4° di Categoria commenta: Bello, bello, Bravi – Nel 2018 si rifà!!!
Podio Maschile:
1° MOSSO Riccardo (S1) Team 707 – 55’08”
2° POZZATTI Gianluca (EL) Team 707 – 55’ 40”
3° MOZZACHIODI Elia (S1) ASD Spezia Tri – 56’14”
Podio Femminile
1^ ROMANO Marica (S1) Granbike Tri – 1h 09’ 02”
2^ FALCHI Teresa (S1) Tri Evolution – 1h 09’ 51”
3^ BOLOGNA Lara (YB) SBR3 – 1h 10’ 27”
Classifiche complete a: www.nextrace.net