MONTERIGGIONI. 2-16: è la pesante sconfitta contro il Padule, arrivata per manifesta superiorità alla settima ripresa.
Siena poco incisiva in attacco (se si eccettuano uno scatenato Querci 3/3, Castillejos ed Osti 1/2), con qualche errore di troppo (rispetto alla perfezione avversaria) in difesa, un monte di lancio che ha concesso al Padule troppe basi ball (11 in totale) e troppe battute valide subite (dodici, tra le quali un fuoricampo da due punti subito dal lanciatore partente bianconero Martinez al 3’ inning): così si può riassumere una partita che era essenzialmente la classica gara da “fine stagione”, ma che il Padule ha affrontato con maggiore determinazione rispetto ad Siena.
I bianconeri, forti del ritorno di Castillejos, si sono presentati in campo con Martinez (lanciatore), Orrù (terza base), Kamachi (seconda base), Castillejos (prima base), German de Jesus (esterno sinistro), Sacchi (interbase), Querci (ricevitore), Osti (esterno destro), Polanco (esterno centro).
Tra le file del Padule l’ex bianconero Vaccari (seconda base), Vassallo (autore del fuoricampo al terzo, lo scorso anno nella squadra in franchigia tra Cosmos e Siena) e Tommaso Curcio, campione regionale Allievi con la squadra senese nel 2014.
All’interbase il Padule presenta la novità del dominicano Bryan Aleyandro De Aza Perez, proveniente dall’Academy Nettuno, che lo definiva un anno fa “autentica rivelazione”, aggiungendo che “se il buon giorno si vede dal mattino, l’Academy ha fatto un autentico colpo di mercato”. Affermazione, questa, che ci sentiamo di confermare in pieno, visto che il giovane dominicano è stato assoluto protagonista della gara, sia all’interbase (con cinque importantissime assistenze ed alcune prese eccellenti) che in attacco (3/5 per lui nel box).
L’incontro è andato avanti senza particolari sussulti fino all’inizio del terzo, quando in una sola ripresa il Padule è riuscito a far passare dal box 11 uomini, complici un paio di lanci pazzi, il fuoricampo da due di Vassallo, 3 battute valide, un errore e tre basi ball concesse dal partente senese Martinez. Un big inning da 6 punti per il Padule che ha letteralmente spezzato la partita.
La squadra senese non è riuscita minimamente a reagire, ha sprecato qualcosa (al 2’ ha lasciato due uomini in base, con due eliminati, con Polanco che è finito strike out, mentre al terzo la situazione si è ripetuta, con German de Jesus che ha battuto una debole rimbalzante sulla prima, lasciando ben due uomini in posizione punto) ed addirittura, ad inizio 5’, ha subito l’allungo decisivo del Padule. Dopo aver riempito le basi grazie a due errori difensivi ed una scelta difesa, dopo che il settimo punto è arrivato a segno in virtù di una base ball a basi piene, Martinez è stato sostituito sul monte da Sacchi. Ciò non ha impedito al Padule di continuare a macinare punti, con Vaccari che ha battuto una facile volata all’esterno centro, persa dal guanto di Polanco per l’8 a 0 degli ospiti, che poi hanno segnato altri due punti grazie alla valida di De Aza all’esterno centro ed infine si sono portati su un pesantissimo 12 a 0 grazie al singolo a destra di Parise che ha spinto a punto Vaccari e lo stesso De Aza.
Nella parte bassa del 5’ i bianconeri hanno avuto una timidissima reazione con il lead off Martinez che è arrivato salvo in prima grazie ad un singolo all’esterno centro ed è stato poi spinto in terza dal singolo al centro di Castillejos, che a sua volta, sul gioco difensivo in terza base nel tentativo di eliminazione di Martinez, è riuscito a conquistare la seconda. E’ poi stata una valida a destra di German de Jesus a spingere a casa gli unici due punti bianconeri della gara.
Al 6’ ed al 7’ il Padule ha allungato nuovamente, con Sacchi che alla sesta ripresa ha subito due valide consecutive all’esterno sinistro (di Vassallo e Curcio), ha concesso due basi ball di seguito (con la seconda entra il 13-2), poi la valida a destra del neo entrato Meucci che ha portato il parziale sul 15-2. Il Padule non si è fermato ed al 7’ è entrato un altro punto, quello del definitivo 16-2 con Mani.
Il disastro della sesta di ritorno, per i bianconeri, viene completato dalla vittoria dell’ABC Massa al tie break sulla Fiorentina seconda in classifica, che condanna i bianconeri all’ultimo posto in classifica.
Chianti Banca Siena – Padule Sesto Fiorentino 2-16 al 7’
Padule: 006.063.1 battute valide 11 errori 0
Siena: 000.020.0 battute valide 7 errori 5
Chianti Banca: Martinez 1-6’ (1/3); Orrù 5 (0/3, dal 6’ Collalti 7’ 0/1); Kamachi 4 (0/3); Castillejos 3 (1/2); German de Jesus 7 – 5’ (1/2); Sacchi 6 – 1’ (0/2); Querci 2 (3/3); Osti 9 (1/2); Polanco 8 (0/2, dal 5’ Hernandez 0/1).
Lanciatori Siena: Martinez 4 rl, 7 bv, 6 bb, 7 k, 2 wp, 10 punti, 4 punti guadagnati sul lanciatore; Sacchi 3 rl, 5 bv, 5 bb, 5 k, 2 wp, 6 punti, 5 punti guadagnati sul lanciatore.