Stage biancoblu per Masahiro Yamazaki schiacciatore giapponese classe 2002
SIENA. Il girone di ritorno Siena si è aperto con tre sconfitte e poi con tre vittorie consecutive. L’ultima grande sfida contro Padova e la sconfitta al tie break di Taranto contro Piacenza hanno consegnato ai biancoblu, per la prima volta nella stagione, la penultima posizione in classifica e la speranza che il destino non sia mai stato troppo definitivo. L’arrivo in corsa del polacco Zbigniew Bartman, in assenza dell’infortunato Giulio Pinali, ha portato nel team un giocatore in grado di contribuire in maniera fondamentale nei momenti di criticità della squadra.
“Ci tengo molto a questo gruppo, voglio lottare insieme a loro. Ci fidiamo da entrambe le parti al cento per cento e stiamo provando a portare avanti una impresa molto difficile in cui tuttavia crediamo tantissimo”, ha detto coach Pelillo.
Alla domanda del “cosa è cambiato” al momento dell’avvicendamento in panchina Pelillo sottolinea come “Prima di tutto non parlo di me, parlo a nome di uno staff. Siamo poche persone, ma lavoriamo insieme quotidianamente. Simone Cruciani e Gianluca Carloncelli sono costantemente con me in questa impresa e parlare al singolare sarebbe poco rispettoso nei loro confronti. Nel tempo è aumentato l’impegno, il lavoro giorno per giorno, la concentrazione e la fiducia nelle nostre capacità. Anche quando abbiamo affrontato delle sconfitte in un certo modo preventivate quando poi sono arrivate ci hanno fatto male. L’importante è non farsi abbattere. E ora possiamo dire di essere in lotta ancora. Ci abbiamo sempre creduto anche quando la classifica era difficile da guardare. E sappiamo che il miracolo è raggiungibile solo con il duro lavoro. Se Siena gioca bene diventa una squadra competitiva e capace di sorprendere e fare punti.”
La prossima sfida è prevista per sabato 4 febbraio alle 20:30 al PalaPanini, per l’anticipo della settima giornata, contro Modena, reduce da pochi giorni dal passaggio ai quarti in Coppa CEV, dalla vittoria di domenica in trasferta contro Cisterna e rafforzata dall’arrivo in posto quattro del belga Tomas Rouseaux.
“Sarà una sfida tra la seconda e la penultima in classifica – commenta il DG Fabio Mechini -, dobbiamo rimanere con i piedi per terra e continuare a fare bene come quanto fatto nelle ultime settimane. Sono state tre vittorie che hanno contribuito a dare sicurezza al team. L’ingresso di Bartman? Strapositivo, il giocatore si sta integrando bene e lo staff avrà tutta la settimana per capire come sfruttare al meglio due giocatori esperti come lui e Pereyra”.
Siena accoglie anche Masahiro Yamazaki, schiacciatore giapponese classe 2002. Uno dei quattro atleti provenienti dalla Volleyball Club Support Association, fondata nel 2016 dalla Chuo University, per consentire ai giovani atleti di fare esperienze di crescita all’estero. “Yamazaki trascorrerà quaranta giorni con noi – continua Mechini -. Il progetto era stato avviato già in passato, ma per cause relative al Covid aveva subito un’interruzione. Dobbiamo ringraziare Paolo Montagnani, che ha curato i termini di questa collaborazione nei mesi precedenti e ha permesso a Siena di essere la destinazione per questo giovane atleta, che ci consentirà di ampliare la nostra visione culturale e di avere una risorsa in più per alzare il livello dei nostri allenamenti”.
“Sono molto entusiasta di questa stage – commenta Yamazaki -; qui in Italia posso osservare da vicino uno dei campionati migliori al mondo. A Siena vorrei migliorare i miei attacchi ed i muri. Sono curioso di vedere quanto posso crescere tramite questa importantissima esperienza. Sarò sempre molto grato a chi mi ha dato questa opprtunità”.