Come valorizzare il territorio attraverso lo sport
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/11/20161031_121144-e1477991180100.jpg)
Di Lorenzo Croci
SIENA. Divenuto sport di livello internazionale ormai da anni, l’orienteering farà tappa nelle terre senesi nelle giornate del 4, 5 e 6 novembre, per tre appuntamenti che hanno lo scopo cardine di promuovere le bellezze paesaggistiche territoriali.
L’orienteering – denominato anche “corsa di orientamento” – è uno sport che consiste nel raggiungere, secondo una successione prestabilita, dei punti di controllo, definiti anche “lanterne”, scegliendo liberamente il tragitto da percorrere. Una delle peculiarità è che nell’orienteering il partecipante si trova costretto a scegliere il tragitto da seguire tra i tanti che l’organizzazione gli propone. Tutti i percorsi conducono all’arrivo, ma solamente uno è il più veloce e permette – spesso e volentieri – di gungere prima al traguardo. I punti, le cosiddette lanterne, sono segnate su una dettagliata carta topografica che viene consegnata alla partenza ad ognuno degli iscritti, assieme ad un cartellino di controllo (testimone). Una volta raggiunte le varie lanterne, l’atleta dovrà punzonare il cartellino e consegnarlo all’arrivo, altrimenti sarà squalificato.
Tutti possono partecipare, non esiste alcuna distinzione d’età, e il costo di iscrizione per tutte e tre le gare equivale a 5 euro. Organizzato dal delegato provinciale del CONI Paolo Ridolfi, dal responsabile organizzativo per Siena Alberto Alberti e dall’associazione Libertas di Montalcino, guidata da Claudio Cesarini, l’orienteering ha come scopo principale quello di valorizzare l’intero territorio paesaggistico e culturale e di far conoscere soprattutto le zone limitrofe, quelle zone che spesso e volentieri vengono evitate a favore del centro storico.
La prima delle tre gare sarà venerdì 4 novembre a Montalcino alle ore 18.00, cioè in notturna, con partenza e arrivo in Piazza del Popolo. Il giorno successivo toccherà a San Gimignano alle ore 14.00 dare il via alla seconda gara prevista. Infine, nella terza ed ultima giornata, toccherà a Siena organizzare la gara conclusiva di questa tre giorni di orienteering. I partecipanti partiranno da Salicotto alle ore 10.00 ed arriveranno in Piazza del Campo.
“Dobbiamo continuare a mettere lo sport sempre più a sistema con il tessuto economico delle nostre città, in modo che si riesca a valorizzarle totalmente. Abbiamo deciso di partecipare a questa tre giorni di Orienteering perché la terza giornata cade proprio il 6 novembre, data che segna la fine dei flussi turistici soprattutto estivi, e perciò abbiamo pensato di sfruttare l’occasione di questo sport per rendere viva la città”, ha dichiarato l’assessore allo sport Leonardo Tafani.
Grande soddisfazione per il sindaco di Montalcino – Silvio Franceschelli – il quale ha dichiarato: “è la prima volta per noi di una gara in questo modo; è un grande onore. Quando ci fu chiesto di partecipare aderimmo subito. Dobbiamo assolutamente riuscire a valorizzare le zone meno conosciute dei nostri territori, e pensiamo che lo sport sia il miglior vettore da utilizzare”.