Nella Lupa in tanti per la sfida "Cor Magis Tibi Sena Pandit"
di Corrado De Serio
SIENA. Ci sono giochi che vanno in soffitta e giochi che non ci vanno mai. Tra quelli che non vanno mai in soffitta ci sono giochi che col tempo fanno come il vino: migliorano (se non diventano aceto….). Uno di questi è il famoso SUBBUTEO. Dal 1947 il più famoso “figlio del calcio” (per coloro che ancora non lo sanno il Subbuteo è un calcio che si gioca con le dita su un tavolo) ha appassionato milioni di bambini in tutto il mondo. Nel frattempo quei bambini sono diventati grandi, ma non hanno mandato in soffitta la propria passione, né la voglia di continuare a incontrarsi come una volta per giocare. Questi bambini hanno iniziato a organizzarsi, a creare dei club, ad affrontare trasferte di chilometri per sfidare gli altri giocatori in Italia o… nel mondo! Parliamo di bambini che a volte sfiorano i sessant’anni, con famiglia e figli, spesso con una posizione di rilievo nella società (per esempio Letta, ex primo ministro, è stato più volte fotografato a giocare a subbuteo).
Bene, alcuni di questi ex-bambini si sono organizzati in un club anche nella nostra città: l’old subbuteo club “i BALZANI”, sottotitolo “Accademia delle Ruzze” (che è tutto un programma). Dovete sapere che il club dei BALZANI si è messo in mente per la terza volta di organizzare un torneo di Old Subbuteo (la parola Old sta a significare che si gioca al Subbuteo quello vero, quello con i materiali vintage o “vintage-simili”, quello con le regole vecchie, di quando eravamo bambini).
Il torneo si terrà ovviamente a Siena, e al momento ha raggiunto la rispettabile quota di 96 (sì avete letto bene: novantasei) partecipanti, che arrivano da tutta Italia (chi da Salerno, chi da Roma, chi dall’Umbria, dalla Liguria o dalle altre città della Toscana). Il luogo della tenzone sarà, per la seconda volta, la Contrada della Lupa che, come l’anno scorso, ha messo gentilmente a disposizione i propri locali per ospitare questa ormai tradizionale manifestazione. L’inizio delle ostilità, come si usa dire nelle cronache sportive, è fissato per il 23 novembre alle ore 9:30 e tutti i cittadini di Siena sono chiamati a partecipare per dare il benvenuto ai subbuteisti che arrivano da fuori (si può venire anche solo per curiosare…) e tifare per i “locali”.
Ovviamente per gestire le partite di un torneo a 96 giocatori è necessaria tutta la giornata e si prevede di allestire (sempre nella Lupa) un pranzo per tutti gli ospiti (giocatori e loro familiari) ovviamente si tratta di numeri che a una contrada non fanno paura e nemmeno ai BALZANI. Oltre al torneo per i “bambini grandi”, saranno allestiti 4 campi per far giocare i cittini, quelli veri, quelli piccini, in modo da invitare le giovani leve ad avvicinarsi al gioco. Infine si ricorda che ci sarà una zona dedicata allo scambio di materiale vintage o replica. Insomma, venghino siori venghino, perchè al terzo torneo di Old Subbuteo – dall’altisonante nome di “Cor Magis Tibi Sena Pandit” – se ne vedranno delle belle!