Bianca Spagnesi e Cesare Banfi conquistano una medaglia d'oro al Trofeo CONI
SIENA. Ancora un successo per la sezione karate di Mens Sana 1871, che torna dal prestigioso Trofeo CONI di karate con 2 medaglie d’oro. Protagonisti dell’ennesima impresa tutta biancoverde sono Cesare Banfi, impegnato nella specialità Kumite, Combattimento nella Categoria Esordienti A, 45 kg e Bianca Spagnesi ancora Kumite Esordienti A, 42 kg.
Teatro della manifestazione dello scorso 17 maggio, il Palazzetto Vinicio Tarli di Sesto Fiorentino, che ha radunato oltre 150 atleti delle categorie Esordienti A, 2002, 2003, dalla cintura verde a quella marrone, appartenenti alla federazione FIJLKAM
Prima a scendere sul tatami è Bianca Spagnesi, che conquista rapidamente una finale, dall’esito incerto sino alla fine. Durante le prime fasi la mensanina combatte benissimo ma poi subisce un duro colpo al volto: da lì in avanti la gara si fa in salita, ma la brava senese non si arrende e riesce a conquistare il gradino più alto del podio per un soffio.
Quindi è la volta di Cesare Banfi. Tabellone durissimo, il suo, con tutti i migliori atleti della Toscana nella poule. Cesare si conquista la finale a suon di vittorie, per ritrovarsi all’ultimo e decisivo incontro, al cospetto dello stesso atleta che gli aveva negato la gioia del gradino più alto nel Trofeo Toscana di un mese fa. Questa volta il mensanino non si distrae, rimane concentrato e motivato, combatte alla grande e si porta a casa un giusto oro, ricevendo i complimenti di tutti gli intervenuti.
Più tardi nel pomeriggio le gare a squadre, con Cesare Banfi chiamato a dare manforte alla rappresentativa di Firenze e Montevarchi. Qui il mensanino si supera, combattendo nella categoria di peso superiore alla sua, con atleti di un anno più grandi: sostiene due incontri durissimi perdendo il primo, dove subisce un brutto KO che lo tiene al di fuori per qualche minuto dal quadrato, per poi rialzarsi, concludere con caparbietà l’incontro dando prova di grande carattere. Poi nel successivo match, nonostante qualche acciacco, stravince contro il suo avversario.
?Che dire, quando si ottiene il massimo, non si può che essere soddisfatti? commenta il Maestro Antonio De Luca ?L’allenamento svolto insieme a Federico Regoli, che con me ha seguito gli agonisti passo passo, ha portato i suoi frutti e, nonostante un lavoro molto duro, quando arrivano i risultati tutto si fa più dolce ed il podio acquista davvero un sapore speciale. Rimane quindi il solo rammarico di non poter andare a Roma per le finali riservate solo alle squadre, per espressa decisione del CONI?. Anche in questa gara, presente in qualità di giudice di gare Marta Fabbrini, Aspirante Allenatore della sezione Karate Mens Sana, capace di dimostrare grande preparazione e competenza.