L'Associazione SI VA di Siena attiva sul territorio. E non solo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1380212212677.jpg)
SIENA. Prosegue senza soluzione di continuità l’attività dell’Associazione senese SI VA per promuovere la disciplina del Nordic Walking, una camminata sportiva che si pratica con l’ausilio di appositi bastoncini simili a quelli utilizzati nello sci di fondo. Ideato attorno agli anni ’30 da alcuni fondisti finlandesi, il Nordic Walking è giunto in Italia relativamente presto, attorno agli anni’50, e da allora ha conosciuto uno sviluppo costante che ha trovato il suo culmine nel 2008, quando gli international coach e istruttori nazionali Fabio Moretti e Pino Dellasega e gli esperti di formazione al comportamento organizzativo e consulenti di Management Claudio Vitali e Luigi Gaglio hanno fondato una Scuola Italiana specializzata nell’insegnamento della disciplina.
Scopo di fondo di questa pratica sportiva è l’uso di un movimento armonioso, fluido e dinamico, che interessi anche la parte superiore del corpo ed entrambe le braccia. Divertente, dinamico e praticabile ovunque, il Nordic Walking ha progressivamente suscitato l’interesse dei più, anche a livello regionale e cittadino; esemplificativo da questo punto di vista il caso di Siena, con la disciplina definitivamente sbarcata in città grazie alla costituzione (nel 2009) dell’associazione Nordic Walking Siena SI VA, organismo fondato da due istruttrici, Antonella Moretti e Caterina Frey, e successivamente sostenuto dal contributo fornito da un terzo istruttore, Pierluca Fanetti.
L’impegno profuso dai tre ha fatto sì che l’amore per questa disciplina crescesse molto in tutta Siena e provincia, con l’associazione che oggi può contare su un centinaio di iscritti impegnati a praticare l’attività anche nel resto d’Italia; numerose le iniziative cui ha preso parte l’associazione negli ultimi tempi, in ultimo la partecipazione con una rappresentanza di 18 membri al raduno internazionale di Nordic Walking tenutosi a Venezia il 21 e 22 settembre (l’evento ha registrato la partecipazione di oltre mille atleti). Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione si è articolata nell’effettuazione di due differenti itinerari, caratterizzati da percorsi di 10 e 16 km. Il prossimo anno la manifestazione sbarcherà a Roma, mentre per il 2015 dovrebbe essere Firenze la sede scelta per ospitare l’evento.
Non a caso si tratta di tre città d’arte, particolare rilevante considerato che questa disciplina rappresenta una delle poche attività sportive a carattere non agonistico a poter essere praticata a contatto con le bellezze che circondano il cammino prescelto. Molti degli associati hanno ad esempio scelto di affrontare il proprio percorso ascoltando una pratica audio-guida che ne ha scandito la passeggiata, raccontando storia e retaggi delle calli veneziane selezionate per il cammino.
Altra importante iniziativa promossa dall’Associazione è la partecipazione alla settimana del trekking urbano che si terrà a Siena dal 25 ottobre al 3 novembre; il programma prevede due passeggiate sfalsate, della durata di circa 8 km l’una, che verranno effettate tra la mattina e la sera nel corso della settimana (stando al programma preliminare il tutto dovrebbe avere inizio la sera del 25 ottobre con la prima passeggiata, per poi proseguire il 27, l’1 e il 3 novembre). Per l’occasione è stato previsto un itinerario a farfalla, che partendo da Piazza del Campo condurrà i partecipanti alle varie porte d’ingresso della città per poi fare nuovamente ritorno nella Piazza centrale. E’ il terzo anno consecutivo che l’Associazione partecipa al trekking urbano di Siena, riproponendolo in una versione più dinamica ed armonica, nel pieno stile della disciplina di riferimento (per ogni altra informazione relativa all’iniziativa è possibile visitare il portale online http://www.trekkingurbano.info/).
Un altro progetto sostenuto da SI VA prevede la partecipazione di Ospedale e Università di Siena, enti che a breve lavoreranno all’unisono per selezionare venti ragazzi con problemi di obesità che prenderanno parte alla vita e all’attività dell’associazione per circa tre mesi. La stessa scienza medica del resto guarda con sempre maggiore interesse al Nordic Walking, come testimoniato dalla relativa attività divulgativa che ormai da tempo vede in primo piano i medici Cristina Ciuoli e Giacomo Lazzeri.
Chiunque fosse interessato ad avvicinarsi a questo sport, o più precisamente, come sottolineato dalla dottoressa Moretti a questo “armonico movimento”, può visitare il sito Internet Mens Sana 1871 (clicca qui). Il sito fornisce tutte le informazioni su orari, giorni e sedi di allenamento, il tutto condito da un calendario completo delle attività dell’Associazione.
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere una mail a nwsiva@gmail.com o contattare un istruttore. Antonella: 329/0841167, Caterina: 335/6055429, Pierluca. 335/7019231.