![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288119300968.jpg)
di Annalisa Coppolaro
SIENA. Chi non sa giocare a scacchi pensa che sia uno sport faticoso, noioso, con partite interminabili. In realtà, gli scacchi sono una ginnastica mentale che aiuta la prontezza, l’intuito, la velocità di ragionamento, la logica, la fantasia. E’ un gioco veloce, divertente, persino sensuale.
Per le partite si usa un orologio-timer che scandisce la durata dei match: da un minuto a due ore per ogni giocatore! Vi sono tornei con partite di varia durata, e, come dimostra il grande interesse di Siena per questa disciplina, si tratta di uno sport ormai popolarissimo nelle scuole, nei circoli, tra la gente comune.
Al circolo Cral MPS però esiste un problema: le donne della squadra Le Regine di Siena sono troppo poche. Portata avanti da due irriducibile appassionate, la squadra che prima contava sei o sette partecipanti, adesso si sta assottigliando e ora, in vista del torneo sociale del 31 ottobre al Cral di Via dei Termini, si cercano ‘nuove leve’ che condividano questo entusiasmo.
‘’E’ vero – ci dice Francesca Maria Sensi – alla vigilia del torneo, dove esistono premi anche consistenti per le varie categorie, al momento giocheremo in due, forse in tre. Non c’è una sezione femminile nel torneo, ma , proprio per stimolare l’interesse, gli organizzatori hanno pensato di mettere in palio tre premi anche per la nostra categoria…Speriamo che nel frattempo, e per i tornei che verranno, potremo contare su nuovi arrivi. Lanciamo un appello da queste colonne’’.
Francesca Maria Sensi, che a Colle Val d’Elsa sta iniziando un corso di avviamento agli scacchi della durata di 5 lezioni, spera anche che al Torneo Roberto Magari a Siena , il 13, 14 e 15 novembre vi sia un buon numero di donne.
Il problema rimane sempre quello: tradizionalmente, questa antichissima disciplina è ritenuta uno sport ‘maschile’, forse perchè associato alle capacità matematiche e di ragionamento, ma anche perchè da secoli i circoli scacchistici, per motivi culturali, hanno visto la presenza di un numero altissimo di uomini. Eppure uno dei più grandi campioni di scacchi di tutti i tempi è una giovane donna ungherese, Judit Polgar, 33 anni, e Grand Master dall’età di 15.
Insomma, le cose cambiano, e, come ha dimostrato il torneo femminile svoltosi a Siena lo scorso anno, molte città toscane hanno agguerrite squadre di giocatrici il cui livello è spesso molto buono. Anche a Siena, grazie ai corsi nelle scuole ed alla Mens Sana, le giovanissime si stanno avvicinando alla disciplina, ma non ancora abbastanza alla squadra.
‘’Se potessimo anche noi riuscire a formare una squadra affiatata sarebbe ottimo – commenta Sensi – Non serve passar molto tempo a giocare, basta vedersi ogni tanto e fare qualche partita d’allenamento, persino giocare online può andar bene, e non occorre essere campionesse, anzi. Basta saper giocare a livelli accettabili , poi il resto viene con la pratica e la passione!’’Per altre informazioni o per iscrizioni, basta rivolgersi a Francesca Maria Sensi alla email : francescamariasensi@gmail.com oppure presentarsi alle 15 di sabato 31 ottobre presso il Cral MPS di Via dei Termini 31 a Siena per un pomeriggio di Halloween decisamente diverso intorno alla scacchiera!
Articoli correlati: i corsi e le attività a Siena: https://www.ilcittadinoonline.it/index.php?id=18131
Le Regine di Siena: https://www.ilcittadinoonline.it/index.php?id=13315
SIENA. Chi non sa giocare a scacchi pensa che sia uno sport faticoso, noioso, con partite interminabili. In realtà, gli scacchi sono una ginnastica mentale che aiuta la prontezza, l’intuito, la velocità di ragionamento, la logica, la fantasia. E’ un gioco veloce, divertente, persino sensuale.
Per le partite si usa un orologio-timer che scandisce la durata dei match: da un minuto a due ore per ogni giocatore! Vi sono tornei con partite di varia durata, e, come dimostra il grande interesse di Siena per questa disciplina, si tratta di uno sport ormai popolarissimo nelle scuole, nei circoli, tra la gente comune.
Al circolo Cral MPS però esiste un problema: le donne della squadra Le Regine di Siena sono troppo poche. Portata avanti da due irriducibile appassionate, la squadra che prima contava sei o sette partecipanti, adesso si sta assottigliando e ora, in vista del torneo sociale del 31 ottobre al Cral di Via dei Termini, si cercano ‘nuove leve’ che condividano questo entusiasmo.
‘’E’ vero – ci dice Francesca Maria Sensi – alla vigilia del torneo, dove esistono premi anche consistenti per le varie categorie, al momento giocheremo in due, forse in tre. Non c’è una sezione femminile nel torneo, ma , proprio per stimolare l’interesse, gli organizzatori hanno pensato di mettere in palio tre premi anche per la nostra categoria…Speriamo che nel frattempo, e per i tornei che verranno, potremo contare su nuovi arrivi. Lanciamo un appello da queste colonne’’.
Francesca Maria Sensi, che a Colle Val d’Elsa sta iniziando un corso di avviamento agli scacchi della durata di 5 lezioni, spera anche che al Torneo Roberto Magari a Siena , il 13, 14 e 15 novembre vi sia un buon numero di donne.
Il problema rimane sempre quello: tradizionalmente, questa antichissima disciplina è ritenuta uno sport ‘maschile’, forse perchè associato alle capacità matematiche e di ragionamento, ma anche perchè da secoli i circoli scacchistici, per motivi culturali, hanno visto la presenza di un numero altissimo di uomini. Eppure uno dei più grandi campioni di scacchi di tutti i tempi è una giovane donna ungherese, Judit Polgar, 33 anni, e Grand Master dall’età di 15.
Insomma, le cose cambiano, e, come ha dimostrato il torneo femminile svoltosi a Siena lo scorso anno, molte città toscane hanno agguerrite squadre di giocatrici il cui livello è spesso molto buono. Anche a Siena, grazie ai corsi nelle scuole ed alla Mens Sana, le giovanissime si stanno avvicinando alla disciplina, ma non ancora abbastanza alla squadra.
‘’Se potessimo anche noi riuscire a formare una squadra affiatata sarebbe ottimo – commenta Sensi – Non serve passar molto tempo a giocare, basta vedersi ogni tanto e fare qualche partita d’allenamento, persino giocare online può andar bene, e non occorre essere campionesse, anzi. Basta saper giocare a livelli accettabili , poi il resto viene con la pratica e la passione!’’Per altre informazioni o per iscrizioni, basta rivolgersi a Francesca Maria Sensi alla email : francescamariasensi@gmail.com oppure presentarsi alle 15 di sabato 31 ottobre presso il Cral MPS di Via dei Termini 31 a Siena per un pomeriggio di Halloween decisamente diverso intorno alla scacchiera!
Articoli correlati: i corsi e le attività a Siena: https://www.ilcittadinoonline.it/index.php?id=18131
Le Regine di Siena: https://www.ilcittadinoonline.it/index.php?id=13315