SIENA. Alla fine la pioggia temuta e dichiarata dalle previsioni meteorologiche dei giorni scorsi è caduta su Vico Alto ma ha recato solo un fastidio di poche ore, permettendo al tabellone singolare del torneo ITF “Città di Siena” ($ 10.000, www.itfsiena.com) di allinearsi ai quarti di finale per la gioia dei tennisti che hanno potuto evitare le fatiche di futuri doppi turni.
La prima notizia della giornata è che la pattuglia straniera si assottiglia ad una sola unità. Eliminato il promettente croato Antonio Lupieri da Lorenzo Giustino, rimane a difendere le sorti d’oltralpe il solo Gleb Sakharov, un tennista dal potenziale importante e dal repertorio completo in ogni fondamentale, che ha sofferto solo nel primo set contro l’azzurro Bortolotti (4/6 6/1 6/1).
L’altra notizia è che la battaglia generazionale ben rappresentata dagli incontri odierni è stata vinta nettamente dai giocatori più esperti. Mentre il marchigiano Federico Torresi non ha avuto particolari problemi a superare Massimo Capone, se l’è vista brutta al di là di ogni previsione l’aretino Luca Vanni contro il baby Francesco Picco (classe ’91), che nel primo set ha sprecato un set-point soltanto per mancanza di esperienza e per poca lucidità nella gestione dei momenti importanti. Il tennista di Arezzo, dallo schema servizio-diritto capace di far male a questi livelli e ancora in grado di migliorare il suo best-ranking a 25 anni, prosegue così nella sua striscia positiva di sette a zero iniziata dieci giorni fa con il primo turno di Trieste, torneo Future appena vinto a testimonianza di un ottimo stato di forma dimostrato anche qui a Vico Alto.
Infine nel match tecnicamente più interessante della giornata si incrociavano Tomas Tenconi, ex numero 140 al mondo, e Federico Gaio, considerato la promessa più brillante del tennis italiano che ci si immagina e ci si augura tra qualche anno nei tornei di prima fascia del circuito ATP. L’italo-argentino, di dodici anni più anziano dell’avversario, ha portato a casa un successo con grande concretezza. Gaio ha mostrato sprazzi del suo bel tennis ma nelle fasi decisive è emersa la maggiore esperienza di Tenconi: vinto il primo set con il break risolutivo sul 5-5, il giovane faentino si è lasciato andare non opponendo resistenza nel secondo (6/1).
A testimoniare la ritrovata concretezza delle teste di serie quando si arriva alle fasi cruciali del torneo dopo le sorprese dei giorni scorsi arriva anche il successo in due set del n°6 del seeding Marco Viola sull’aretino Federico Raffaelli.
Il programma della giornata prosegue con l’incontro serale tra Pietro Fanucci e Alessandro Bega, così come proseguono gli speciali dedicati all’ITF senere su Siena Tv e su Supertennis (canale 224 di SKY) ogni sera alle ore 20.30.
RISULTATI OTTAVI DI FINALE SINGOLARE:
Sakharov G. (FRA, 6) b. Bortolotti M. (ITA) 4-6 6-1 6-1; Giustino L. (ITA) b. Lupieri A. (CRO, q) 6-4 6-3; Viola M. (ITA, 6) b. Raffaelli F. (ITA) 6-4 6-2; Vanni L. (ITA, 4) b. Picco F. (ITA, wc) 7-6 7-5; Torresi F. (ITA, 2) b. Capone M. (ITA) 6-3 6-3; Tenconi T. (ITA, 7) b. Gaio F. (ITA) 7-5 6-1
RISULTATI QUARTI DI FINALE DOPPIO:
Fioravante/Iannuzzi (ITA/ITA) b. Bortolotti/Leonardi (ITA/ITA) 6-3 6-3; Capone/Viola (ITA/ITA, 2) b. Civarolo/Picco (ITA/ITA) 6-4 6-2; Giustino/Papasidero (ITA/ITA,4) b. Grazi/Raffaelli (ITA/ITA) 6-1 3-6 10-8
La prima notizia della giornata è che la pattuglia straniera si assottiglia ad una sola unità. Eliminato il promettente croato Antonio Lupieri da Lorenzo Giustino, rimane a difendere le sorti d’oltralpe il solo Gleb Sakharov, un tennista dal potenziale importante e dal repertorio completo in ogni fondamentale, che ha sofferto solo nel primo set contro l’azzurro Bortolotti (4/6 6/1 6/1).
L’altra notizia è che la battaglia generazionale ben rappresentata dagli incontri odierni è stata vinta nettamente dai giocatori più esperti. Mentre il marchigiano Federico Torresi non ha avuto particolari problemi a superare Massimo Capone, se l’è vista brutta al di là di ogni previsione l’aretino Luca Vanni contro il baby Francesco Picco (classe ’91), che nel primo set ha sprecato un set-point soltanto per mancanza di esperienza e per poca lucidità nella gestione dei momenti importanti. Il tennista di Arezzo, dallo schema servizio-diritto capace di far male a questi livelli e ancora in grado di migliorare il suo best-ranking a 25 anni, prosegue così nella sua striscia positiva di sette a zero iniziata dieci giorni fa con il primo turno di Trieste, torneo Future appena vinto a testimonianza di un ottimo stato di forma dimostrato anche qui a Vico Alto.
Infine nel match tecnicamente più interessante della giornata si incrociavano Tomas Tenconi, ex numero 140 al mondo, e Federico Gaio, considerato la promessa più brillante del tennis italiano che ci si immagina e ci si augura tra qualche anno nei tornei di prima fascia del circuito ATP. L’italo-argentino, di dodici anni più anziano dell’avversario, ha portato a casa un successo con grande concretezza. Gaio ha mostrato sprazzi del suo bel tennis ma nelle fasi decisive è emersa la maggiore esperienza di Tenconi: vinto il primo set con il break risolutivo sul 5-5, il giovane faentino si è lasciato andare non opponendo resistenza nel secondo (6/1).
A testimoniare la ritrovata concretezza delle teste di serie quando si arriva alle fasi cruciali del torneo dopo le sorprese dei giorni scorsi arriva anche il successo in due set del n°6 del seeding Marco Viola sull’aretino Federico Raffaelli.
Il programma della giornata prosegue con l’incontro serale tra Pietro Fanucci e Alessandro Bega, così come proseguono gli speciali dedicati all’ITF senere su Siena Tv e su Supertennis (canale 224 di SKY) ogni sera alle ore 20.30.
RISULTATI OTTAVI DI FINALE SINGOLARE:
Sakharov G. (FRA, 6) b. Bortolotti M. (ITA) 4-6 6-1 6-1; Giustino L. (ITA) b. Lupieri A. (CRO, q) 6-4 6-3; Viola M. (ITA, 6) b. Raffaelli F. (ITA) 6-4 6-2; Vanni L. (ITA, 4) b. Picco F. (ITA, wc) 7-6 7-5; Torresi F. (ITA, 2) b. Capone M. (ITA) 6-3 6-3; Tenconi T. (ITA, 7) b. Gaio F. (ITA) 7-5 6-1
RISULTATI QUARTI DI FINALE DOPPIO:
Fioravante/Iannuzzi (ITA/ITA) b. Bortolotti/Leonardi (ITA/ITA) 6-3 6-3; Capone/Viola (ITA/ITA, 2) b. Civarolo/Picco (ITA/ITA) 6-4 6-2; Giustino/Papasidero (ITA/ITA,4) b. Grazi/Raffaelli (ITA/ITA) 6-1 3-6 10-8