Il maltempo non ha preoccupao i partecipanti
Quest’anno infatti oltre a riconfermare la progettazione sostenibile dell’evento e la sensibilità verso i temi scottanti della mobilità, della vivibilità delle nostre città, degli spazi pubblici destinati allo sport ed alla socializzazione, della qualità dell’aria e del diritto alla salute, è stato dato grande risalto all’aspetto ambientale, con speciale attenzione ad un uso consapevole dell’acqua, con l’obiettivo di promuovere, anche all’interno del mondo sportivo, una crescente sensibilizzazione ambientale. In collaborazione con Siena Ambiente e l’Acquedotto del Fiora è stato possibile far uso di acqua di rete, servirsi di bicchieri biodegradabili e non bere da bottiglie di plastica, attivare la raccolta differenziata dei rifiuti lungo tutto il percorso. Significativo l’omaggio per tutti i partecipanti: una borraccia, per mantenere la pratica anche nel dopo-gara.
Come da tradizione Piazza del Campo è stata cornice privilegiata, luogo di partenza ed arrivo. Oltre ai 12 km di gara per gli atleti che hanno corso per le vie del centro storico, e al non competitivo di 5 Km, si è svolta e la passeggiata ludico-motoria di 2.5 Km. denominata “Pietra per Pietra”. Adesione in massa per le scuole elementari con circa 600 bambini che hanno preso parte alla corsa in un percorso a loro riservato. Non solo scuole di Siena, ma molti istituti scolastici dei Comuni limitrofi hanno aderito all’iniziativa (Chiusdino, Asciano, Gaiole in Chianti, Staggia, Monteriggioni). Attesa new entry è stata la squadra universitaria, composta dai due Atenei senesi, l’Università di Siena e l’Università per stranieri, il DSU Toscana ed il Cus; una compagine di sessanta podisti che hanno indossato una maglia con il logo che riunisce le sigle delle quattro istituzioni legate al mondo accademico.
Volgendo poi lo sguardo ai risultati, nella classifica individuale taglia per primo il traguardo Reda Benzine, UISP Atletica Monte dei Paschi, con 39 minuti e 52 secondi; secondo Attilio Niola con 41’15” della UISP Chianciano, come il terzo Giacomo Valenti 41’59”. Nella classifica femminile Daniela Furlani, ancora UISP Chianciano con 48’59”; seconda Chiara Giachi APD San Gimignano con 51’37”, terza Antonella Sassi GS Aurora 1948 con 51’49”. Società più numerosa Torre del Mangia seguita dalla Polisportiva Mens Sana 1871.
(Foto Andrea Bruschettini)