La festa dell'atletica torna al campo Corsi
Testo e foto di di Aurora Mascagni
SIENA. Anche quest’anno il “Meeting della Liberazione”, la festa dell’atletica leggera organizzata dal Comitato Provinciale UISP, rappresenta uno degli appuntamenti più importanti all’interno del programma per le celebrazioni del 25 Aprile. L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Siena e in collaborazione con la Montepaschi UISP Atletica Siena, vedrà la partecipazione dei protagonisti dell’atletica toscana, insieme ad atleti di livello nazionale, come il martellista azzurro Nicola Vizzoni, argento olimpico a Sidney 2000 e argento europeo a Barcellona 2010, William Frullani, primatista italiano in carica di eptatlon indoor, Francesca Doveri, vincitrice di cinque titoli italiani nelle prove multiple, ed Elisa Palmieri, martellista senese e vice campionessa italiana.
La giornata, che si svolgerà presso il campo scuola “Renzo Corsi” di Via Avignone, avrà inizio intorno alle ore 9 del 25 Aprile, con le gare delle categorie giovanili (Esordienti, Ragazzi, Cadetti); intorno alle 13 scenderanno in pista gli atleti di categoria assoluta nelle specialità del martello e nel primo pomeriggio le altre specialità, con conclusione della giornata alle ore 19 circa.
Alessandro Trapassi, assessore allo sport del Comune di Siena, ha aperto la conferenza stampa di questa mattina (Lunedì 23 Aprile) presentando l’iniziativa e sottolineandone l’importanza anche a livello nazionale. Trapassi ha evidenziato il significato profondo di questo evento, che si inserisce nella celebrazione di una data fondamentale e di alcuni valori, quelli della libertà e dell’autodeterminazione, che lo sport dovrebbe portare avanti. Dello stesso parere anche Gabriele Berni, assessore all’ambiente della Provincia, il quale ha ribadito l’irrinunciabilità di aspetti come la democrazia e il libero pensiero dell’individuo che l’attività sportiva dovrebbe promuovere e, in questo senso, l’importanza di inserire un importante evento sportivo nel cuore delle celebrazioni per la festa della liberazione. Le iniziative sportive, nonostante le cronache riportino spesso episodi discriminatori e violenti lontani dal fair play e dalla sana competizione, dovrebbero essere distanti dalla mentalità razzista e anti-sociale.
“I risultati della manifestazione sono stati sempre molto positivi in termini di partecipazione”, ha detto Paolo Ridolfi, presidente UISP provinciale di Siena, che dichiara l’orgoglio dell’ente di promozione sportiva di aver contribuito a portare a Siena un’importante manifestazione di atletica.
Era presente alla conferenza anche Silvia Folchi, in rappresentanza dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), la quale ha sottolineato lo stretto legame della responsabilità individuale e dell’autodeterminazione dell’essere umano con lo sport. La stessa ha ricordato il legame tra vecchie e nuove generazioni che l’ANPI promuove e l’importanza di rendere sempre attuale e comprensibile un fenomeno storico e sociale come quello della resistenza partigiana.
Stefano Giardi, presidente Montepaschi UISP Atletica, ha precisato come l’atletica leggera rappresenti uno sport aggregante, si pensi che giovani di diverse nazionalità praticano questa disciplina con passione. Dal primo approccio giocoso della categoria Pulcini fino alle gare degli adulti, l’atletica è uno sport che predispone l’individuo a migliorare se stesso e a saper vivere bene con gli altri.
Marcello Bindi, consigliere nazionale FIDAL, ha ricordato le origini dell’atletica senese nel movimento operaio,e in questo senso la perfetta corrispondenza dell’evento con le celebrazioni del 25 Aprile. Bindi ha evidenziato come l’atletica rappresenti uno sport educativo, basandosi sul confronto e non sullo scontro diretto con l’avversario.
Il presidente provinciale UISP Lega Atletica, Maris Santini, ha ricordato che per la vigilia dell’anniversario della liberazione è stata organizzata la gara podistica “Traversata della città”, una iniziativa nata 61 anni fa, da alcuni anni è stata inserita nei festeggiamenti del 25 Aprile.
Filippo Fossati, presidente nazionale UISP, ha sottolineato come l’ottima riuscita dell’evento sportivo del “Meeting” sia possibile grazie all’impegno di collaborazione tra associazionismo sportivo, volontariato e istituzioni. “UISP considera il 25 Aprile una grande festa e siamo contenti di celebrare e riconoscere pienamente i valori di democrazia e di libertà espressi dalla Resistenza”. Fossati ha ricordato anche la necessità di difendere l’atletica e di promuovere questo sport fin dalla prima infanzia.
Il 25 Aprile alle ore 9,30 avrà luogo un’altra iniziativa sportiva, la pedalata cittadina “Resistere, pedalare, resistere”, promossa da Associazione FIAB Amici della Bicicletta.
Maggiori informazioni sulla giornata “Meeting della Liberazione” si possono reperire contattando uispatleticasiena@libero.it o siena@uisp.it.
Il programma completo dei festeggiamenti si trova su www.provincia.siena.it e www.liberiamoil25aprile.it.