MONTALCINO. Per la seconda volta nella storia Il Giro d’Italia farà tappa a Montalcino; la prima fu nel lontano 1987, dove a vincere, fu Moreno Argentin con qualche secondo di vantaggio sull’irlandese Stephen Roche, che fu poi il trionfatore in rosa, alla conclusione delle 22 tappe. Nel 2010 la tappa in programma è la 7°, la Carrara- Montalcino di 215 km in calendario sabato 15 Maggio. Gli ultimi 40 km saranno davvero impegnativi e suggestivi; infatti i ciclisti transiteranno per ben 2 GPM e pedaleranno su due tratti di strada sterrata, dove si rivivrà l’epopea dei grandissimi campioni italiani, come Fausto Coppi, Fiorenzo Magni e Gino Bartali a cui appunto è intestata la tappa. Per la prima volta nella sua storia infatti la corsa rosa proporrà nel suo itinerario pezzi di strada bianca, che contraddistinguono la provincia di Siena e che permettono ai numerosi cicloturisti presenti in ogni stagione di divertirsi a pedalare lontano dal traffico in mezzo a panorami stupendi che soltanto la Toscana sa regalare. Dal bivio della SS Siena Grosseto si inizia a salire, dapprima con decisione, poi superato l’abitato di Fontazzi la pendenza si fa più dolce e. dopo il transito da Casciano di Murlo, l’erta diventa quasi pianeggiante, per raggiungere il Valico del Rospatoio a quota 512, situato proprio nel mezzo di uno splendida zona boschiva, caratterizzata dalle rovine di Creole. Da questo punto inizia una veloce discesa, raggiungendo il castello di Murlo, sede del Museo Etrusco, breve tratto in contropendenza ricco di curve e quindi nuova discesa in mezzo ai più bei panorami delle crete senesi conosciute nel mondo come la Terra di Siena…ma eccoci arrivati al bivio a sinistra verso il podere Piana, dove incomincia il primo pezzo di strada sterrata,lungo 5,5 km prevalentemente in discesa, dove occorrerà ai ciclisti prestare molta attenzione, per le veloci curve da affrontare sull’insidioso brecciolino. Il panorama è comunque ampio e molto suggestivo.
Al termine della strada bianca si prosegue verso Bibbiano, dopo aver affrontato un duro strappo al 14% di 700 metri. Poi ecco di nuovo il secondo, lungo impegnativo tratto sterrato lungo 9,5 km, dove si affronterà l’impegnativa salita che porterà i girini, non prima di aver superato il fiume Ombrone e il castello Castiglion del Bosco, a Poggio la Pigna a quota 491metri. Proseguimento adesso su un strada sterrata molto bella, larga, con deliziosi panorami su Montalcino, le preziose vigne di Brunello di Montalcino, verdissimi boschi di lecci e querci, e splendida cascinali in sasso ristrutturati.
Per arrivare al GPM a quota 604 metri di Poggio della Civitella ci sarà un ulteriore sforzo da compiere; infatti proprio al termine della strada bianca con un km si fa un balzo di 100 metri di altezza, con una punta al 13%. Dopo aver scollinato, una tortuosa discesa, che non permetterà recuperi, ci introdurrà nel centro storico di Montalcino e. dopo il suggestivo passaggio in Piazza del Popolo, ecco di fronte il rettilineo finale di Viale Roma di 250 metri tutto in salita al 7%, lo striscione è posto proprio di fronte al Santuario della Madonna del Soccorso… e di certo lo spettacolo e le emozioni non mancheranno.
Al termine della strada bianca si prosegue verso Bibbiano, dopo aver affrontato un duro strappo al 14% di 700 metri. Poi ecco di nuovo il secondo, lungo impegnativo tratto sterrato lungo 9,5 km, dove si affronterà l’impegnativa salita che porterà i girini, non prima di aver superato il fiume Ombrone e il castello Castiglion del Bosco, a Poggio la Pigna a quota 491metri. Proseguimento adesso su un strada sterrata molto bella, larga, con deliziosi panorami su Montalcino, le preziose vigne di Brunello di Montalcino, verdissimi boschi di lecci e querci, e splendida cascinali in sasso ristrutturati.
Per arrivare al GPM a quota 604 metri di Poggio della Civitella ci sarà un ulteriore sforzo da compiere; infatti proprio al termine della strada bianca con un km si fa un balzo di 100 metri di altezza, con una punta al 13%. Dopo aver scollinato, una tortuosa discesa, che non permetterà recuperi, ci introdurrà nel centro storico di Montalcino e. dopo il suggestivo passaggio in Piazza del Popolo, ecco di fronte il rettilineo finale di Viale Roma di 250 metri tutto in salita al 7%, lo striscione è posto proprio di fronte al Santuario della Madonna del Soccorso… e di certo lo spettacolo e le emozioni non mancheranno.