Siena RC 2000 cade contro Mugello Rugby (0-20)
Proseguendo sullo slancio i senesi tornano in campo per chiudere il match. Al 7’ dopo un carrettino di oltre 20 metri, arrestato dai padroni di casa sulla linea di meta, e tre minuti di attacchi a testa bassa, Gembal schiaccia in meta (21-10). Dopo lo sforzo prodotto i senesi si rilassano un po’ troppo e i padroni di casa ne approfittano per andare anch’essi in meta, riportandosi a soli quattro punti (21-71). La partita vive il suo momento più importante, ma anche questa volta i bianconeri hanno la forza di tornare in attacco e di chiudere, al 31’, con la quarta meta siglata Faleri (sigillo di una prestazione monumentale), il match (28-17). Quarta meta che vale ovviamente il punto di bonus. Nel finale, l’ottimo Lucca Rugby riesce a violare la linea bianca senese, portando il punteggio finale sul 28-22. Bilancio finale dunque positivo: se il pack ha dimostrato la sua forza, certo agevolato dalle nuove regole, anche i trequarti, nelle non molte occasioni in cui sono stati impegnati, hanno fatto vedere buone cose. Una nota, infine, per il giovane, Fusi, entrato nel corso del match e autore di una prova convincente.
Cus Siena Rugby: Bertolozzi; Buonazia, Coltellacci, Bartoli, Sanniti; De Santis, Gembal; Faleri, Palagi, Bocci; Montarsi, Maestrini; Durpé, Perondi, Pezzuoli. All. Ferluga. A disposizione: Pucci, Fusi, Rocchigiani, Terrero Pena, Frati, Bendinelli, Pieri.
Mugello Rugby si è rivelato, per Siena RC, un avversario di caratura superiore. Dopo un buon avvio dei senesi, lentamente i mugellani hanno preso il sopravvento spostando il baricentro del gioco nella metà campo senese, grazie a un’abbastanza netta superiorità nelle fasi statiche e a una maggiore capacità di muovere l’ovale. Così, pur senza incantare, gli ospiti sono andati in meta al 14’ e al 32’. Siena riesce a dare il meglio di sé in chiusura di primo tempo (pur in 14 uomini) e all’inizio della ripresa, senza però, salvo un’incursione di Pozzi fermata all’ultimo istante, riuscire a imporre un gioco organico. Così, lentamente, gli ospiti tornano ad affacciarsi nella metà campo senese e raccolgono i frutti con una terza segnatura, al 24’, che chiude definitivamente i conti.
Siena RC 2000: Pozzi; Tomassini, Solfanelli, Tomassi, D’Angelis; Conti, Donati; Landi, De Falco, Agnesoni; Cappelletti, Castiglione; Palazzolo, D’Ambrosa, Rizzi. All. Guadagno. A disposizione: Monami, Falchi, Garuglieri, Convito, Centorrino.