Pubblicati i calendari del campionato di Serie B
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/10/Mirko-Lazzeri-e1538989949317.jpg)
SIENA. Pubblicati i calendari del prossimo campionato di serie B di hockey a rotelle: il Siena Hockey farà il suo esordio il 21 ottobre a Sarzana, mentre il primo turno casalingo è in programma la settimana successiva contro il Camaiore. Il calendario prevede poi turni settimanali fino al 16 dicembre, data nella quale si concluderà il girone di andata, per poi interrompere l’attività per circa un mese e riprendere con il girone di ritorno dal 13 gennaio 2019 e concludersi il 24 marzo. La formula prevede, come negli passati due anni, che le prime due classificate accedano alle final eight per la promozione in serie A2 che si disputeranno nel primo fine settimana di maggio, mentre le altre squadre daranno vita alla Federation Cup unitamente alle società di A1 non impegnate nei play off scudetto e le società di A2 non impegnate nelle semifinali per la promozione in A1.
Si può dire sin da subito che lasciano molto perplessi le tempistiche, soprattutto per chi avrà l’ambizione di puntare ad un risultato importante: infatti le due formazioni che si qualificheranno per le Final Eight per la promozione in A2 avranno un periodo sin troppo lungo fra la fine della stagione regolare e le finali (oltre un mese), con il concreto rischio di arrivare all’appuntamento clou con un potenziale calo di abitudine alla tensione della partita. Questo strano calendario non trova altra motivazione se non quella di dare maggiore visibilità ad una manifestazione – la Federation Cup – che già lo scorso anno è stata un mezzo flop, vista lo scarso impegno che soprattutto le società di A1 hanno palesato.
Ma tornando alla stagione regolare il raggruppamento tosco-ligure della serie B vede ai nastri di partenza quasi tutte le stesse società dell’anno sportivo trascorso: le 10 formazioni che si affronteranno sono equamente suddivise fra società di serie B “pure” (oltre al Siena, AS Viareggio, Camaiore, Prato 54 ed il rientrante Grosseto) e 5 squadre iscritte come formazioni B di società di A1 ed A2 (Sarzana, CGC Viareggio, Maliseti Prato, Follonica A e Follonica B). Queste ultime, come d’abitudine, giocheranno il ruolo, per così dire, di mine vaganti disseminate a complicare il cammino delle prime 5, senza peraltro disdegnare la possibilità di qualificarsi per le Final Eight, avendone tutti i diritti sportivi.
Appare comunque chiaro come chi ha maggiori ambizioni di successo finale sono le prime 5 squadre e fra queste, inutile negarlo, il Siena ha tutta l’intenzione di giocare un ruolo da protagonista anche se con pieno rispetto di tutti gli avversari che sarà chiamato di volta in volta ad affrontare. Chi in particolare sembra si sia attrezzato per disputare una stagione da protagonista è il Grosseto, che dopo due anni di stop ha ripreso l’attività con la prima squadra allestendo una formazione di tutto rispetto, assicurandosi fra gli altri l’ex senese Gigi Brunelli ed il portiere Saitta, quest’ultimo reduce da 3 stagioni in A1, affidata alle sapienti mani del CT della nazionale Massimo Mariotti. L’atteso derby è previsto per l’ultimo turno di andata in casa del Grosseto con ritorno a fine regular season a Siena. Un ruolo di primo piano lo vorrà giocare anche la AS Viareggio (confronto alla 5^ giornata con gara di andata in Versilia), forte di un gruppo giovane di grande valore, che non per nulla si è fregiato a maggio dello scudetto in categoria under 20, anche se un po’ indebolito dalla partenza di Ninci, approdato in A2 con il Maliseti Prato. Solito mix di grande esperienza per Camaiore (che verrà affrontato nel secondo turno) e Prato 54 (in programma alla 6^ di campionato con andata a Siena) i cui organici dovrebbero essere sostanzialmente immutati e quindi con meccanismi ed intese fra i singoli componenti ormai standardizzate che ne fanno sicuramente avversari da tenere in grande considerazione.