Il 6 febbraio appuntamento al teatro del ricreatorio del Costone
SIENA. Vivere più intensamente lo sport attraverso la conoscenza del Vangelo. È questa la missione della giornata-evento di sabato 6 febbraio promossa dal Centro Sportivo Italiano (Comitato di Siena) in collaborazione con il Ricreatorio Pio II del Costone, con l’Ufficio Diocesano per la Pastorale Giovanile e con il Laboratorio Diocesano “Sport, Educazione e Tempo Libero”.
Si tratta del Giubileo della Misericordia per gli sportivi, un intero pomeriggio dedicato alla riflessione sul mondo dello sport. Appuntamento alle 15.30 presso il Teatro del Ricreatorio Pio II del Costone (via del Costone 9): si comincerà con il saluto di Mons. Giovanni Soldani, Vicario Generale dell’Arcidiocesi, seguito dalla riflessione di Don Alessio Albertini, Consulente Ecclesiastico Nazionale CSI, sul tema “Le opere di Misericordia nello sport”. Alle 17.15, dopo una piccola pausa, il momento clou del pomeriggio: Andrea Barbetti metterà in scena il Recital “Il Vangelo secondo lo Sport”, un lavoro che mette in relazione e fa dialogare in modo originale il messaggio evangelico con i valori, le tensioni e gli ideali sportivi.
La riflessione dalla quale nasce lo spettacolo di Barbetti vede lo sport come una delle esperienze umane più unificanti. L’autore, dopo un attento lavoro filologico anche sul testo in lingua greca, ha scritto cinque racconti con la speranza di mostrare come l’universalità dell’insegnamento e dell’esempio del Figlio dell’Uomo si ritrovi facilmente sia nell’esperienza sportiva quotidiana di base che in quella svolta ad alti livelli (Olimpiadi, Mondiali, ecc.). “Il Vangelo secondo lo sport” è uno sguardo politico, culturale e spirituale che spera di rivolgersi con umiltà di parola a credenti e non, attraverso le emozioni della poesia e delle vicende narrate.
Si compone di cinque moduli, ciascuno dei quali associato ad un brano del Vangelo di Luca, riletti secondo una coinvolgente ottica sportiva: il brano di Gesù nel deserto (‘Il Dottor Doping’), quello dei discepoli che mangiano spighe di grano il sabato (‘La legge e l’uomo’), la parabola del Buon Samaritano (‘Peter il samaritano’), quella del servo e il padrone (‘Capitano della sua anima’) ed infine il dialogo tra Gesù e Ponzio Pilato (‘Pilato e i campi della neve’).
A Siena verranno proposti tre moduli: ‘Il Dottor Doping’, ‘Peter il samaritano’ e ‘Pilato e i campi della neve’. Lo spettacolo durerà in tutto circa 70 minuti (senza interruzioni) e sarà basato sulla semplice lettura dialogata con accompagnamento di slides (disponibili insieme al testo) e musiche (dal vivo o mixate).
Al termine dello spettacolo di Barbetti, realizzato in collaborazione con la compagnia teatrale “Il Grappolo”, tutti i partecipanti si recheranno in cammino verso la Cattedrale per realizzare il passaggio attraverso la Porta Santa. Un momento di preghiera e riflessione comunitaria guidato dall’Arcivescovo Antonio Buoncristiani concluderà il “Giubileo della Misericordia per gli Sportivi”.