12 isttituti comprensivi impegnati in competizioni di atletica e ginnastica
di Aurora Mascagni
SIENA. I “Giochi della Gioventù” coinvolgeranno, venerdì 1 Giugno, 12 istituti comprensivi e 30 classi della provincia di Siena, per un totale di circa 650 ragazzi impegnati nelle abilità atletiche, ginniche e di squadra presso il Campo Scuola di Viale Avignone. La manifestazione è promossa dal Coni con il patrocinio del Ministero della Pubblica istruzione, del Comune e della Provincia di Siena. Oltre alle consuete attività sportive, l’iniziativa prevede altre l’allestimento di vari Punti Sport organizzati da varie federazioni sportive, aree nelle quali i bambini potranno scoprire le diverse discipline sportive; nel corso della giornata ci saranno anche alcune esibizioni, che coinvolgeranno il Centro Cinofilo “Il Gallo”, la Federazione Rugby, la Federazione italiana scherma e i Vigili del Fuoco.
Il presidente del Coni di Siena, Roberto Montermini, ha aperto la conferenza stampa di questa mattina (22Maggio), sottolineando l’importanza di ripetere annualmente i “Giochi della Gioventù”, un’iniziativa senza dubbio gratificante non solo per i partecipanti ma anche per gli organizzatori, in quanto l’ottima riuscita della manifestazione serve a rafforzare l’immagine dello sport in questo paese, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale, che ha investito tutti i settori, primi tra tutti lo sport e la cultura.
La manifestazione, che affianca il progetto patrocinato dal Comune “Il bambino sceglie lo sport”, come ha ricordato Montermini, vuole essere un’occasione di aggregazione e di sensibilizzazione allo sport corretto e formativo, non soltanto dei ragazzi ma anche delle famiglie, che hanno un ruolo determinante nel supportare i giovani nella scelta della disciplina nella quale cimentarsi. Anche Marco Saletti, assessore allo sport della Provincia di Siena, ha ribadito l’importanza dei “Giochi della Gioventù”, un appuntamento di grande risonanza nel mondo scolastico. “Sarà soprattutto una festa dello sport, al di là della facile retorica, perché molti ragazzi non solo avranno un’eccezionale occasione di divertimento e socializzazione, ma impareranno anche le regole di una sana competitività e i valori formativi del gioco di squadra”.
Appare sempre più evidente, nello spirito delle manifestazioni sportive giovanili, l’idea dell’educazione all’attività fisica come naturale proseguimento della formazione dei ragazzi.
“Un appuntamento ormai consolidato -ha commentato l’assessore allo sport del Comune di Siena, Alessandro Trapassi- che va oltre la performance e gli esiti delle competizioni, in quanto occasione di sensibilizzazione e formazione sulla cultura dello sport come scuola di vita”. E’ necessario, secondo Trapassi, rimodulare l’idea di sport, indirizzandolo non solo in senso agonistico e competitivo, ma incentivando anche l’attività motoria come elemento aggregante dal punto di vista sociale.
I ragazzi partecipanti, come ha spiegato Gian Piero Torellini, coordinatore tecnico del Coni comitato provinciale, prenderanno parte ad un circuito che prevede varie attività. Le classifiche degli atleti saranno elaborate successivamente per decretare le classi vincitrici mentre Venerdì 1 Giugno saranno consegnati premi di partecipazione a tutte le scuole; inoltre verranno premiati gli elaborati vincitori del concorso “Metti nei giochi la tua creatività”, un progetto che ha coinvolto gli studenti nella realizzazione di una locandina dei “Giochi della Gioventù” che avesse come tema il sano e corretto stile di vita. Quest’anno anche il rugby, uno sport sempre più diffuso trai giovani dell’intera provincia, verrà inserito nelle attività previste dalla manifestazione, tutte realizzate in modo da privilegiare le capacità di orientamento spazio-temporale e la coordinazione motoria.
Da ricordare anche la partecipazione ai “Giochi della Gioventù” del Comitato Unicef di Siena. Era presente alla conferenza stampa Aldo Pannini, Segretario Provinciale dell’Unicef, il quale ha ricordato l’impegno dell’organizzazione benefica con il mondo della scuola e dell’Università (proprio oggi tra l’altro, con proseguimento il 24 Maggio p.v., si svolge presso l’Università di Siena il Corso Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo “Diritti ed equità di fronte alla crisi globale” promosso da Unicef). Fino al 28 Maggio Unicef promuove la campagna “Vogliamo zero”, per ridurre la mortalità infantile nel mondo: inviando un sms al numero 45505 sarà possibile donare 2 euro per contribuire a contrastare molte patologie prevenibili fortemente connesse alla malnutrizione.