CASTELNUOVO BERARDENGA. Sfiorano già seicento gli iscritti alla quarta edizione dell’Ecomaratona del Chianti, evento podistico dell’ottobre castelnuovino che, stando alla partecipazione in ascesa, sta riscuotendo grandissimo successo tra i podisti italiani e stranieri per il mix di percorso, paesaggio, organizzazione e ospitalità. La corsa attraverso i luoghi più affascinanti del Chianti senese, si terrà domenica 17 ottobre con partenza da Castelnuovo Berardenga.
Anche quest’anno saranno tre le opzioni per gli appassionati di corsa in natura: la classica Ecomaratona, 42,195 km di tracciato, di cui il 94 per cento di strade bianche; la Chianti Trail, competitiva di 18 Km e l’Ecopasseggiata, 10 km di nuovo percorso tra vigneti e colline.
La manifestazione regina partirà alle ore 9 da Piazza Marconi e si snoderà attraverso il paesaggio lunare delle Crete senesi e il fascino del Chianti, con i borghi di Villa a Sesta e San Gusmè, le ville di Arceno, Pagliarese e Felsina e il castello di Sestaccia. Per i podisti che si cimenteranno nella Chianti Trail, l’appuntamento è alle ore 10.15 a Villa a Sesta: il percorso, un fondo di strade bianche alla portata di tutti, comincia con un breve anello pianeggiante di 1,75 chilometri attorno alle vigne per poi tornare a Villa Sesta ed entrare nel percorso dell’Ecomaratona, fino all’arrivo a Castelnuovo Berardenga. Per chi non si è mai cimentato nella trail e preferisce un’immersione in natura senza lo stress del cronometro, c’è l’Ecopasseggiata, una 10 Km non competitiva. La partenza è alle ore 9.45 da San Gusmè, l’arrivo a Castelnuovo: nel mezzo un saliscendi immersi nei colori autunnali dei Chianti.
Per chi non l’avesse ancora fatto, è possibile iscriversi all’Ecomaratona e alla Chianti Trail entro venerdì 8 ottobre al costo di 28 euro per la prima e 17 euro per la seconda, e fino a mercoledì 13 ottobre rispettivamente a 35 e 22 euro. Per partecipare all’Ecopasseggiata non c’è fretta: sabato 16 ottobre, dalle ore 10 alle ore 19, in Piazza Marconi e domenica 17 ottobre, dalle ore 8, a San Gusmè, al costo di 5 euro, il Comitato organizzatore raccoglierà le adesioni fino a pochi minuti prima del via. Per informazioni sulla corsa è possibile visitare il sito www.ecomaratonadelchianti.it, telefonare al numero 339/8909714 o al 348/8454998 oppure inviare una e. mail all’indirizzo di posta elettronica info@ecomaratonadelchianti.it.
Anche quest’anno saranno tre le opzioni per gli appassionati di corsa in natura: la classica Ecomaratona, 42,195 km di tracciato, di cui il 94 per cento di strade bianche; la Chianti Trail, competitiva di 18 Km e l’Ecopasseggiata, 10 km di nuovo percorso tra vigneti e colline.
La manifestazione regina partirà alle ore 9 da Piazza Marconi e si snoderà attraverso il paesaggio lunare delle Crete senesi e il fascino del Chianti, con i borghi di Villa a Sesta e San Gusmè, le ville di Arceno, Pagliarese e Felsina e il castello di Sestaccia. Per i podisti che si cimenteranno nella Chianti Trail, l’appuntamento è alle ore 10.15 a Villa a Sesta: il percorso, un fondo di strade bianche alla portata di tutti, comincia con un breve anello pianeggiante di 1,75 chilometri attorno alle vigne per poi tornare a Villa Sesta ed entrare nel percorso dell’Ecomaratona, fino all’arrivo a Castelnuovo Berardenga. Per chi non si è mai cimentato nella trail e preferisce un’immersione in natura senza lo stress del cronometro, c’è l’Ecopasseggiata, una 10 Km non competitiva. La partenza è alle ore 9.45 da San Gusmè, l’arrivo a Castelnuovo: nel mezzo un saliscendi immersi nei colori autunnali dei Chianti.
Per chi non l’avesse ancora fatto, è possibile iscriversi all’Ecomaratona e alla Chianti Trail entro venerdì 8 ottobre al costo di 28 euro per la prima e 17 euro per la seconda, e fino a mercoledì 13 ottobre rispettivamente a 35 e 22 euro. Per partecipare all’Ecopasseggiata non c’è fretta: sabato 16 ottobre, dalle ore 10 alle ore 19, in Piazza Marconi e domenica 17 ottobre, dalle ore 8, a San Gusmè, al costo di 5 euro, il Comitato organizzatore raccoglierà le adesioni fino a pochi minuti prima del via. Per informazioni sulla corsa è possibile visitare il sito www.ecomaratonadelchianti.it, telefonare al numero 339/8909714 o al 348/8454998 oppure inviare una e. mail all’indirizzo di posta elettronica info@ecomaratonadelchianti.it.