Domenica e lunedì appuntamento con la Maratona del Chianti e con il Trofeo Brindellino di Tulle
MONTERIGGIONI. Domenica (31 ottobre) e lunedì (1 novembre) tutti di corsa nelle campagne fra Monteriggioni e Siena. Si svolgeranno infatti sulle strade attorno al Castello e alle porte di Siena la Maratonina del Chianti e la quinta edizione del Trofeo Brindellino di Tulle.
“Il territorio di Monteriggioni – dice il sindaco Bruno Valentini – ben si presta ad accogliere eventi sportivi all’aria aperta, immersi nel paesaggio straordinario fra il Chianti e la Montagnola. Fra pochi giorni tornerà Corri sulla Francigena ed è già in preparazione la ventesima edizione della gara nazionale Gran Fondo del Castello in mountain bike. La terra di Siena è una location ideale (penso al successo dell’ecomaratona del Chianti o dell’Eroica) per eventi sportivi di rilievo, con grande ritorno turistico immediato ed in prospettiva. Eventi che promuoviamo volentieri anche pensando alla promozione della pratica sportiva”.
Si inizia domenica con la prima Maratonina del Chianti. Un percorso di 22 Km, poco più della metà della distanza di una maratona “ufficiale”, su e giù per le colline a nord di Siena. Alle ore 9, in contemporanea con una passeggiata per tutti di 6 km, i podisti partiranno dalla sede della banca del Chianti Fiorentino e di Monteriggioni, a Fontebecci, imboccando la Chiantigiana fino a Quercegrossa, per poi risalire fino a Lornano, attraversare i vigneti del Chianti per scendere fino a Badesse per poi dirigersi verso il traguardo di Fontebecci, dopo aver attraversato Uopini. Con questa gara, organizzata dall’Uisp, ritorna a Siena una prova sulla distanza classica della mezza maratona.
Il giorno dopo, lunedì 1 novembre, si svolgerà un’altra competizione podistica, patrocinata dal Comune di Monteriggioni: il quinto Trofeo Brindellino di Tulle, una corsa di 12 km interamente nel verde di pian del Lago, accompagnata da due percorsi per una passeggiata per tutti di 5 km e di 1,5 km per i giovanissimi. La partenza sarà dal Ceppo alle 9.30. Organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Il Gregge Ribelle, il percorso si inerpica sulle pendici della Montagnola Senese, compiendo un anello che riporterà gli atleti fino al Ceppo, dove potranno rinfrancarsi, insieme con familiari ed amici, con un abbondante colazione offerta dagli organizzatori. Un euro della quota di iscrizione sarà devoluto a scopo di beneficenza a Regalami un sorriso, attività di raccolta fondi specificamente imperniata sul mondo del podismo.