![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/02/1450895_10202588454895410_1260851786_n.jpg)
COLLE VAL D’ELSA. Chiusa la precedente stagione agonistica in modo positivo, la ASD Pugilistica Colligiana si appresta ad iniziare la nuova con la voglia di progredire ancora.
Il 2016 ha decretato che il sodalizio valdelsano è la società prima classificata in provincia; ciò è stato possibile grazie alla consueta unità di intenti del consiglio direttivo e soprattutto grazie all’impegno profuso dai quadri tecnici (insegnanti Castellucci, Cocco, Iannarelli, Mussari) e dai pugili agonisti presenti sulla sede principale di Colle Val D’Elsa e nella sede secondaria presente a Siena presso la palestra Future Gym, in zona San Prospero.
Oltre al primo posto tra le società operanti in tutta la provincia di Siena, i valdelsani hanno visto il loro tecnico titolare Adriano Castellucci ricevere il titolo di Maestro di Pugilato, una carica prestigiosa che viene attribuita a tecnici sportivi che nella loro carriera si siano distinti per i risultato ottenuti.
Ricordiamo che Castellucci ha guidato ben quattro professionisti: Biagi e Fattori, Campioni d’Italia (il secondo tentò di conquistare il Mondialino WBC) ed, a Siena, Domenico Mussari e Massimiliano Gatti (professionisti nei primi anni del nuovo millennio).
Il 2017 sarà probabilmente l’ultimo anno da dilettante per Andrea Bartalini; l’ingegnere di Casole D’Elsa sta infatti valutando la possibilità di passare professionista; sarebbe il terzo pugile prof della scuola valdelsana, un primato prestigioso che rende merito alla piccola realtà operante nella palestra di via Buonriposo a Gracciano.
“Riusciamo a programmare ogni anno quali sono gli obiettivi da raggiungere” afferma il presidente Baggio “anche se la congiuntura economica sfavorevole non ci permette di investire grandi somme nella formazione dei pugili”.
Tra gli eventi realizzati dalla ASD Pugilistica Colligiana degno di nota è la “Coppa Italia Giovanile” che ha visto oltre cento bambini dai 6 ai 13 anni provenienti da tutta Italia competere a Chianciano Terme nel criterium nazionale, per l’organizazione di Fpi e Pugilistica Colligiana.
“In effetti il fatto che la Federazione abbia pensato a noi per creare il più grande evento di pugilato giovanile In Italia ci ha reso orgogliosi; in pochi giorno abbiamo allestito tutto il necessario e la gara, secondo l’opinione dei presenti, è stata un successo” afferma il maestro Adriano Castellucci “segno evidente che la Pugilistica Colligiana gode della stima della Federazione e degli addetti ai lavori e che a livello organizzativo e logistico sappiamo ben lavorare”.
Da segnalare che la società valdelsana ha instaurato una fattiva collaborazione con la ASD Boxing Club Siena, il nuovo sodalizio pugilistico nato a Siena grazie al Tecnico Sportivo Achille Cocco (precedentemente dirigente, pugile e poi insegnante della Pugilistica Colligiana) ed un manipolo di senesi appassionati di pugilato: la nuova società pugilistica è già attiva a Siena presso la palestra Future Gym, sita in via Monte Cengio 21 in zona San Prospero.