Orlando Fiordigiglio e Davide Traversi tra gli ospiti più attesi
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/DSCN08421.jpg)
di Lorenzo Croci
SIENA. Si apre il sipario sugli sport di contatto – judo, boxe, karate – i quali, soprattutto nella giornata di sabato e domenica, invaderanno il Pala Estra della Mens Sana con atleti di livello internazionale e nazionale. Nella giornata di sabato 12 marzo alle ore 21.00 presso il palazzetto della Mens Sana in via Sclavo si ritroveranno alcuni grandi nomi della boxe italiana, i quali inizialmente verranno ad assistere agli incontri dei pugili dilettanti della “Boxe Mens Sana”, e dei pugili professionisti. Dopo aver assistito agli incontri, saliranno sul ring il peso medio senese Davide Traversi – al suo settimo incontro della carriera professionistica – il quale si batterà con l’ungherese Aron Csipak. Successivamente salirà sul ring olimpico, allestito per l’occasione, il pugile Orlando Fiordigiglio – aretino d’adozione che si è misurato pochi mesi fa per il titolo euopeo dei superwelter – che affronterà Mugurel Sebe. Nella giornata di domenica 13 marzo, sempre al Pala Estra, si svolgerà alle ore 10.00 il primo trofeo karate fijlkam Mens Sana con gara interregionale di Kata e kumite, mentre alle ore 15.00 si terrà il seminario sull’attività giovanile negli sport da combattimento; la giornata di domenica si concluderà alle ore 16.30 con l’incontro amichevole a squadre miste junior, con la partecipazione della nazionale Under 21 italiana, e successivamente con il “challenege internazionale di judo, nel quale saranno protagonisti degli incontri amichevoli le squadre miste junior, insieme alla partecipazione della nazionale italiana Under 21. Oltre al Pala Estra, il terzo fine settimana di “Siena Sport weekend” invaderà le vie della città con escursioni all’aria aperta, sia in bici che a cavallo in cui, tra le vie della città, lo sport diventerà l’occasione per scoprire aneddoti e quant’altro sulla città del palio: sabato 12 marzo alle ore 15.00 prenderà il via “Pedali nella storia” – organizzata dagli amici della bicicletta – con visita guidata alla chiesa e al convento trecentesco “Santa Marta” in via san Marco, e poi in bicicletta – lungo le strade del centro storico, in via Campansi per il tour guidato alla chiesa e al convento san Girolamo e alla porta di Campansi. Domenica 13 marzo, invece, con ritrovo alle ore 9.30 dalla Fortezza Medicea sarà la volta di “Io pedalo e io cammino con Niccolò per le porte di Siena: passeggiata in mountain bike – oppure a piedi – con arrivo in Piazza di Campo e con l’ausilio di guide esperte, con lo scopo cardine che, trascendendo lo sport, sarà quello di non dimenticare e di non lasciare nella reticenza la morte di Niccolò Muzzi avvenuta nel settembre 2012 alle Scotte di Siena. Domenica 13 marzo toccherà alla terza edizione di “A cavallo sulla pietra serena”: tradizionale passeggiata a cavallo dal palazzetto dello sport all’orto dei Pecci, per un’occasione speciale in cui i cavalieri che prenderanno parte all’iniziativa potranno attraversare il centro storico di Siena, con ingresso da Porta Camollia e ingresso il Piazza del Campo. In questa terza edizione, grandi e piccoli, insieme ai carabinieri a cavallo ai cavalieri del comando forestale al gruppo “Garibaldini” dell’Engea e a due carrozze con i bambini del reparto di “Pediatria Oncologica dell’Ospedale Le Scotte, percorreranno alcune celebri vie della città sull’asse della via Francigena: via Montanini, via Banche di Sopra, via di Città verso la Cattedrale per poi andare di nuovo in sella in via di Città verso via Banchi di Sotto per arrivare al “traguardo” di Piazza del Campo.
Ma “Siena Sport weekend” sarà anche l’occasione per affrontare tematiche sociali rilevanti a livello culturale e molto altro: infatti, alle ore 17.00 presso Palazzo Patrizi si svolgerà l’incontro – a cura della USL Area Vasta Sud Est unità funzionale di medicina dello sport – aderente alla certificaione di idoneità sulle attività sportive. In contemporanea ma fino a domenica, presso i Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico sarà allestita la mostra, ad ingresso gratuito, intitolata “L’emancipazione femminile vista attraverso i Giochi Olimpici”. Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00 sarà possibile scoprire il rapporto delle donne con lo sport mediante immagini sia suggestive che storiche, le quali, dall’antichità greca fino ai giorni, gli scatti raccoglieranno e mostreranno momenti celebri entrati di diritto nello sport mondiale, come la prima schermitrice ad essersi aggiudicata tre medaglie d’oro olimpiche – stiamo parlando di Valentina Vezzali – oltre alla prima italiana ad aver vinto una medaglia nel nuoto nei Giochi Olimpici di Pechino del 2008 nei 200 metri stile libero: Federica Pellegrini. E sempre da Pechino il sorriso di Giulia Quintavalle, prima donna italiana a vincere l’oro nel judo. Alle Paralimpiadi e 11 medaglie conquistate.
Infine anche la solidarietà adornerà questo penultimo fine settimana dell’evento sportivo e molto altro: in occasione dell’evento “Cuori bianconeri” – in programma da venerdì 11 marzo a domenica 13 marzo ai giardini della Lizza – sarà allestita una mostra fotografica dedicata alla storia della Juventus attraverso un’esposizione di circa 60 immagini, tutte dedicate ai campioni, alle gare e ai successi della squadra bianconera; “Tanti gusti per tutti”: festival di street food dedicato al cibpo di strada per un viaggio tra le prelibatezze italiana, le quali faranno bene sia al palato che al cuore, visto che il ricavato andrà a finanziare il progetto a favore del reparto di terapia intensiva neonatale dell’Ospedale Sant’Anna di Torino. E infine, in memoria di Carlo Ciccarelli, il torneo “Ciccarelli” di minibasket a ingresso che inizierà venerdì 11 marzo alle ore 16.00 presso gli impianti sportivi della Mens Sana, proseguirà sabato 12 marzo dalle ore 15.00 al Palaestra Mattioli in via Duccio di Boninsegna e si concluderà domenica 13 marzo dalle ore 12.30 con le finali e le premiazioni al Pala Estra della Mens Sana.