La manifestazione si è svolta in contemporanea in tutt'Italia
SIENA. Promossa dalla Lega Ciclismo Uisp di Siena, si è svolta domenica scorsa Bimbimbici e Bicincittà. La manifestazione ha avuto il suo inizio quasi in simultanea con il velodromo dell’Acquacalda, dove un gruppo di ciclisti, insieme ad un tandem con un non vedente, tre risciò con alcuni diversamente abili ed i volontari, si sono mossi alla volta della Fortezza. Il giro nella città (evitando le vie centrali per la concomitanza con i festeggiamenti Cateriniani) ha visto un bel gruppo compatto di 400-500 persone in bicicletta, con gli adulti che amorevolmente pedalavano guardando e accompagnando i loro bambini in questa bella e calda domenica di Maggio. La proposta della Uisp e della Fiab ha colto nel segno, promuovendo una bella iniziativa, Bicincittà-Bimbimbici, a favore della promozione all’uso della bicicletta, per aggiungere nuove attenzioni e nuovi spazi a chi vuole muoversi con le proprie gambe con le due ruote, dando una spinta alla circolazione dentro le città e fuori, migliorando l’ambiente e la stessa aria che respiriamo. La Uisp ha voluto aggiungere quest’anno dentro i suoi grandi eventi anche l’invito ad un uso consapevole dell’acqua, ad una riduzione dei consumi, a tutelare un bene che è di tutti. Altro impegno consolidato è stato quello rivolto ai problemi dei paesi africani , raccogliendo attenzione e fondi a sostegno dei progetti avviati in Mali e Senegal con il “Tour silenzioso della solidarietà”; i soldi raccolti con la vendita dei libri e con le offerte per le magliette di Bicincittà, andranno, infatti, a sostenere questi progetti in cui la Uisp crede fermamente.