MONTERIGGIONI. La FIBS Toscana, in stretta collaborazione con i tecnici delle Selezioni regionali, ha organizzato uno stage per lanciatori e ricevitori per questa domenica presso il Centro CONI di Tirrenia. Oltre ad Andrea Morandi – che anche per questa stagione farà parte dello staff delle selezioni regionali – saranno presenti anche i bianconeri Miguel Sacchi (lanciatore, classe 2000) ed Andrea Lucattelli (ricevitore, classe 2003), lo scorso anno entrambi convocati nelle Nazionali giovanili in occasione del Mondial Hit.
Oltre a quello del lanciatore (il cui compito è di dare inizio al gioco lanciando la pallina e cercando di eliminare il battitore avversario direttamente, o perlomeno cercando di rendergli difficile la battuta), quello del ricevitore è, senza ombra di dubbio, un ruolo estremamente importante e difficile da ricoprire, che richiede doti fisiche, abilità difensive e una conoscenza del gioco non comuni. Il ricevitore, detto anche catcher, non si occupa solo di chiamare e ricevere i lanci del lanciatore, ma anche di fermare quelli fuori misura, evitare di concedere le palle mancate, proteggere casa base, sistemandosi in modo tale da bloccare il piatto, dai corridori che stanno cercando di segnare, eliminare i corridori che stanno provando a rubare una base (tramite un’azione difensiva che consisterà quindi in un tiro immediato, veloce e preciso verso la base di destinazione, tiro che sarà di ben 40 metri nel caso di un tentativo di rubata della seconda) ed in generale viene considerato il coordinatore della difesa, essendo l’unico giocatore della difesa che per la sua posizione si trova ad avere di fronte tutto il campo e che può facilmente controllare la posizione dei propri compagni di squadra.