MONTERIGGIONI. Con una risposta dettagliata, la società Siena Baseball Monteriggioni A.S.D. ha risposto, nei giorni scorsi, alle piccole prescrizioni della FIBS, inviate dopo il sopralluogo della Commissione Impianti: dal reintegro della terra rossa mancante, alla sistemazione di alcune bandelle di PVC sotto i cancelli (per impedire che la pallina esca dal campo), alla copertura dei pozzetti dell’irrigazione.
La società bianconera ha poi ricevuto nella giornata di giovedì 14 aprile la risposta della Commissione Impianti: il campo di Castellina Scalo è stato ufficialmente omologato per poter disputare le partite dei campionati regionali di baseball (vale a dire tutti i campionati giovanili) e le gare della quarta divisione (la serie C). La prima gara ufficiale sul campo di Castellina sarà dunque la gara di campionato Ragazzi prevista per domenica 24 aprile alle ore 10.30, che vedrà i bianconeri della Chianti Banca allenata da Antonio Rodriguez affrontare le Nuove Pantere Lucca.
Il campo di Castellina Scalo, che sorge a fianco degli impianti sportivi di Castellina, è il primo impianto regolamentare completamente dedicato al baseball in Provincia di Siena.
La struttura ha misure di 76,10 metri all’esterno sinistro, 80,35 all’esterno centro e 67 all’esterno sinistro, con un backstop di 18 metri ed un warning track di 5 metri ai margini del campo interno e 6 metri all’esterno. Si legge nel documento di omologazione: “Pur essendo le misure da casa base alla recinzione esterna inferiori rispetto a quanto previsto dai regolamenti, l’altezza della stessa recinzione permette di non applicare regole di campo nelle categorie per le quali l’impianto è omologato. Pertanto la palla battuta oltre la recinzione esterna, dà diritto a quattro basi”, vale a dire ad un fuoricampo.
Prima di approdare a Castellina Scalo, il batti e corri – nato nel 1978 al termine di un’attività di promozione scolastica alla scuola media San Bernardino di Siena – ha giocato al campino di Custoza, a Sovicille, alle Badesse (nel piccolo diamante un tempo esistente in un terreno dell’allora Conad, oggi Sma, impianto oggi non più esistente ed inaugurato nel 1984) e, sempre alle Badesse, nel campo sussidiario di calcio (dal 2007 al 2014 con i Ragazzi). Ma non solo: gli atleti delle formazioni senesi sono stati costretti, nel tempo, ad affrontare lunghe trasferte per poter giocare le partite casalinghe su veri campi da baseball, da Arezzo (nel 1997), a Castiglione della Pescaia (dal 1998 al 2002), a Sesto Fiorentino (gli Allievi campioni toscani nel 2014), a San Casciano Val di Pesa (con varie categorie dal 2012, quando Siena ha potuto registrare nuovamente una compagine in serie C).