Sarà di nuovo a Siena nel febbraio 2012
MONTERIGGIONI. La stagione 2011 si chiude con un bilancio più che positivo. Domenica i quattro cadetti bianconeri del 1995 che giocano in prestito nel Cosmos di San Casciano Val di Pesa (Ivan Guerrini, Davit Lala, Edoardo Lisi e Iacopo Orrù) giocheranno al Bargino per la finale di Coppa di categoria.
Il bilancioè comunque più che positivo non solo per la finale di Coppa Toscana meritatamente conquistata dai Ragazzi della Chianti Banca, con il terzo posto finale, ma anche per la crescita esponenziale del numero dei tesserati della Provincia di Siena. Un numero eccezionale che, senza ombra di dubbio, colloca la formazione bianconera ai vertici del movimento per numero di tesserati e per attività. Senza dimenticare, poi, la grande quantità di giovani contattati durante l’attività scolastica, sia curriculare (con i progetti “Il bambino sceglie lo sport” del CONI e, soprattutto, “Baseball a scuola che passione!”, organizzato dalla FIBS provinciale) che extracurriculare (con i doposcuola del Comune di Monteriggioni, a San Martino ed a Castellina Scalo), e con i campi solari, organizzati dalla società bianconera in collaborazione con il Comune di Monteriggioni durante i mesi di giugno e luglio.
Un’attività importante, fatta con un gruppo di tecnici (guidati dal direttore tecnico Francesco Giusti e dai suoi colleghi allenatori, il cubano Jesus Barroso, lo statunitense Joe De Rosa, e dai senesi Cecilie Mancini, Antonio Rodriguez ed Alessandro Negro), dirigenti e giocatori costretti a barcamenarsi tra quelle mille difficoltà che purtroppo affliggono da 30 anni il mondo del baseball senese, obbligato ad allenarsi (e spesso, per quanto riguarda i ragazzi, a giocare) su un campo da calcio, come quello di Badesse. “Sono sicuro – ha detto il manager dei Ragazzi Barroso – che le nostre squadre avrebbero potuto ottenere risultati ben più importanti, se solo si fossero potute allenare su un vero campo da baseball, un campo tutto nostro, dove poter lavorare solo ed esclusivamente per questo sport, a qualsiasi ora del giorno”. Adesso, però, con il progetto per il diamante a Castellina Scalo, il sogno di veder realizzato il diamante a Siena sembra veramente ad un passo, grazie all’interesse dell’Amministrazione comunale di Monteriggioni, con la speranza che, il prossimo anno – quando Jesus Barroso, che mercoledì 5 ottobre è tornato a Cuba, sarà di nuovo a Monteriggioni (a febbraio 2012) – i lavori per questa struttura siano già a buon punto.
Barroso è stato salutato dal baseball senese lunedì sera, con una mega partita di softball che ha visto giocare un centinaio di appassionati di tutte le età e, poi, con una cena sotto il tendone di piazza Togliatti alla quale hanno partecipato quasi 100 persone. “Eravamo il doppio dell’anno scorso. E l’anno prossimo saremo il doppio. Veramente un bel gruppo, una bella squadra, anche grazie al nostro grande amico Jesus, il nostro ambasciatore del baseball”, ha dichiarato il Presidente Gianfranco Lisi. La festa (ovviamente a sorpresa) ha particolarmente commosso Barroso, un tecnico che al baseball senese ha dato veramente il cuore e che ha contribuito a far crescere notevolmente il livello (dal punto di vista tecnico e da quello numerico) delle nostre squadre.
Il tecnico habanero tornerà poi a Monteriggioni a febbraio 2012, per una nuova stagione con la formazione bianconera, speriamo ricca di successi. L’attività del Siena Baseball proseguirà, in questi mesi, grazie all’azione dei tecnici Francesco Giusti, Cecilie Mancini, Antonio Rodriguez ed Alessandro Negro, che saranno impegnati nelle numerose iniziative organizzate dalla Società, a partire dalla “Polisportozzi” (che parte questo venerdì alla scuola “Tozzi” di Siena, al Petriccio, ogni venerdì dalle 16.30 alle 18), agli allenamenti alla Simone Martini (a Siena – Ravacciano, iniziati questa settimana, il martedì ed il giovedì dalle 16.30 alle 18, aperti a tutti ed in particolare agli studenti del Primo Circolo di Siena), agli allenamenti sul campo (il sabatoo pomeriggio) ed in palestra delle squadre agonistiche, la Ragazzi (il martedì ed il giovedì pomeriggio presso la Media di Monteriggioni, alla Colonna di Monteriggioni) e degli Allievi e Cadetti (sempre il martedì ed il giovedì, nella seconda parte del pomeriggio, sempre alla palestra della Media di Monteriggioni).