
SIENA. Per la Uisp provinciale di Siena e la sua sezione di Atletica fervono già i preparativi in vista dell’importante e atteso evento che si terrà il prossimo 25 aprile. Siamo giunti alla sua quinta edizione ed il Meeting della Liberazione, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Siena e sponsorizzato dalla Banca Monteriggioni, ha raggiunto ormai un alto livello di popolarità. La risonanza, riscontrata in tutta Italia, è notevole, raggiungendo un rilievo che non è solo nazionale, ma anche internazionale, data la costante presenza di sportivi di diverse nazionalità.
Atleti e atlete, tesserati per la FIDAL e per l’Ente di Promozione UISP, appartenenti a tutte le categorie, dai piccoli del settore giovanile fino al settore assoluto – l’anno scorso si ricorda la partecipazione del martellista Vizzoni, che già quest’anno ha sfoderato prestazioni di valore mondiale con i suoi 75 metri – gareggeranno presso il campo scuola R. Corsi di via Avignone, impianto che, per l’occasione, sarà concesso ad uso gratuito dal Comune di Siena. A tutte le competizioni potranno inoltre partecipare gli atleti disabili, inclusi in una categoria speciale.
Un’intera giornata, dunque, dedicata all’atletica leggera, nella quale i partecipanti daranno il meglio di sé nelle varie specialità, quali corsa, salto e lanci, mentre i bambini esordienti saranno impegnati in prove multiple.
(Podio 2009 il martellista Vizzoni)
Atleti e atlete, tesserati per la FIDAL e per l’Ente di Promozione UISP, appartenenti a tutte le categorie, dai piccoli del settore giovanile fino al settore assoluto – l’anno scorso si ricorda la partecipazione del martellista Vizzoni, che già quest’anno ha sfoderato prestazioni di valore mondiale con i suoi 75 metri – gareggeranno presso il campo scuola R. Corsi di via Avignone, impianto che, per l’occasione, sarà concesso ad uso gratuito dal Comune di Siena. A tutte le competizioni potranno inoltre partecipare gli atleti disabili, inclusi in una categoria speciale.
Un’intera giornata, dunque, dedicata all’atletica leggera, nella quale i partecipanti daranno il meglio di sé nelle varie specialità, quali corsa, salto e lanci, mentre i bambini esordienti saranno impegnati in prove multiple.
(Podio 2009 il martellista Vizzoni)