SAN GIMIGNANO. Non era mai accaduto: 27 anni di storia e mai c’era stato nella San Gimignano –Volterra un arrivo al fotofinish.
30 chilometri di gara, duri, come sa bene chi li ha percorsi, resi ancor più selettivi da un clima quasi scozzese con pioggia intermittente, nebbia e un po’ di vento; alla fine di tutto questo, in cima alla salita che porta in Piazza dei Priori a Volterra, dopo 1 ora e 48 minuti di gara sotto gli occhi increduli del pubblico si sono presentati in due: appaiati Alessandro Calzolari e Emanuele Zenucchi (in foto), che sprintavano fin sotto lo striscione del traguardo e solo dopo il responso della giuria si decretava il vincitore dell’edizione 2010: Alessandro Calzolari, ex ciclista professionista e ora ottimo podista, se pensate che il battuto quest’anno aveva già vinto un paio di Maratone e dure gare di corsa in montagna.
Bella la sportività degli atleti che dopo questo bel duello hanno ricevuto gli applausi entrambi col sorriso: questo è lo sport che vogliamo, questa è l’atletica leggera.
E il bello non finisce qui: infatti nonostante le avverse condizioni atmosferiche oltre 320 partenti hanno preso il via alle 9 di mattina da una Piazza del Duomo bagnata con le torri di San Gimignano avvolte in una bassa nebbia, uno scenario originale che purtroppo negli ultimi anni è diventata un’abitudine.
Di questi ne sono arrivati al traguardo di Volterra 319, mentre una cinquantina di iscritti hanno rinunciato a partire, ed hanno avuto torto perché i sorrisi dei podisti che si presentavano al traguardo parlavano di una soddisfazione immensa per l’impresa compiuta, resa ancor più avvincente dalla sfida contro il clima.
Fra le donne vittoria un po’ a sorpresa per Camelia Barboi, in testa fin dall’inizio e capace di resistere alla rimonta di Cristina Perrone staccata di oltre 45 secondi.
Ma i vincitori veri sono tutti i partecipanti che hanno visto premiato il loro sforzo con il vino e con la nuova maglietta col simbolo appositamente disegnato che sicuramente sarà custodita con gelosa cura. Poi per i più bravi alabastro e vernaccia, frutto della collaborazione con gli artigiani volterrani e con il Consorzio per la Denominazione della Vernaccia, premi che vanno a sottolineare l’importanza delle produzioni locali.
Perché il vero segreto di questa gara è il territorio, il percorso che si snoda in uno degli angoli più belli della toscana e che collega due perle d’arte come San Gimignano e Volterra.
Tanto che dal prossimo anno la manifestazione avrà una data diversa per poter godere più appieno delle opportunità collaterali alla gara, con visite, degustazioni e quanto di bello può offrire questa zona oramai celebre in tutto il mondo; e poi chissà che così non si riesca ad evitare l’ormai classico temporale!!
Grande soddisfazione per le due società Apd San Gimignano e Sav Volterra che nonostante i problemi che si sono presentati durante l’anno sono riuscite a continuare la tradizione e a cercare un rilancio di quella che è a tutti gli effetti una delle grandi classiche del podismo toscano.
Naturalmente grazie a tutti i volontari che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione e alla collaborazione con le due amministrazioni comunali, oltre a quella fondamentale dei protagonisti, quei podisti che ogni anno si danno appuntamento sulle nostre splendide strade: bravi e complimenti a tutti!!
Federico Bini