Grande prova delle atlete di Colle

COLLE VAL D’ELSA. Tra il 30 aprile e il primo maggio a Cesenatico si è tenuto il 4° Trofeo interregionale Seven Syncro, una manifestazione che sta diventando tra le più prestigiose del panorama del nuoto sincronizzato italiano a livello esordienti e juniores. Qui è accaduto quello che nessuno si sarebbe aspettato: un oro arrivato nella esordienti C, con una prestazione che ha sfiorato la perfezione. Queste le bimbe dai sei ai nove anni: Adriana Peluso, Alisea Ravaglia, Anita Morelli, Asia Pieri, Beatrice Lapi, Matilde Vani, Paola Helene Mulas, Sara Testella, hanno lasciato a bocca aperta genitori, avversarie, genitori delle avversarie e forse anche le loro insegnanti, le bravissime Elvira Molinaro e Flavia Del Grosso.
La Polisportiva Olimpia è diventata negli anni un punto di riferimento per il nuoto provinciale, sia per le strutture di cui dispone, che per la preparazione di istruttori ed atleti, tali da ritagliarsi nel panorama della Federazione Italiano Nuoto risultati di tutto rispetto. Il Nuoto Sincronizzato esiste a Colle solo dal 2007, per cui le atlete sono partite alla volta di Cesenatico con in mente l’idea di dare il massimo per fare comunque una bella figura, riuscendo a piazzarsi non troppo dietro nelle posizioni. Hanno interpretato la loro coreografia in maniera eccellente, piazzando un colpo da maestro che ha relegato al secondo posto la Libertas Rari Nantes di Perugia con quasi 5 punti di scarto e la Polisportiva Nuotatori Salvetti di Roma con ben 6 punti di distacco.
Per il prestigio della manifestazione di Cesenatico, vanno ricordati i risultati delle brave esordienti B: Amalia Santos Torrente, Asia Cancelli, Bianca Siracusa, Giuditta Vegni, Jessica Venier, capitanate dalla brava insegnante Giulia Cencioni, giunte addirittura quarte a pochi decimi dalle terze della Libertas Rari Nantes.
Oltre alle squadre, anche nei doppi ci sono stati dei risultati lusinghieri che fanno ben sperare per il futuro come: Matilde Vani e Paola Helene Mulas arrivate quarte, Adriana Peluso e Anita Morelli giunte quinte, Amalia Santos Torrente e Jessica Venier arrivate quinte ed infine Giuditta Vegni e Bianca Siracusa arrivate tredicesime.
Dietro a questa medaglia e a questi risultati c’è il lavoro anche delle altre atlete, che negli anni passati hanno permesso di acquisire esperienza e dei responsabili del Settore Nuoto Sincronizzato della Polisportiva Olimpia, che stanno dando forma ad un qualcosa nato forse come una scommessa. Ma soprattutto c’è il lavoro delle istruttrici che, oltre agli allenamenti impegnativi, davanti ad una pizza e una bibita, hanno fatto vedere le cassette delle gare alle bimbe, per capire meglio gli errori e comprendere soprattutto che il sincro è una cosa seria e proprio per questo non si deve mai dimenticare di divertirsi.
Domenica 8 maggio si replica alla piscina dell’Acquacalda per il torneo Uisp, che, alla luce di questa medaglia, sarà ancor più interessante seguire.