Il 18 marzo gara nazionale di mountain bike

“Si tratta di due manifestazioni sportive organizzate con attenzione al turismo oltre che alla pratica sportiva in sé – spiega l’assessore allo Sport di Monteriggioni, Rossana Giannettoni – finalizzate a promuovere il territorio. Con i due eventi confermiamo la collaborazione con due associazioni di appassionati del podismo e della bicicletta, rispettivamente il Gregge Ribelle ed il Team Bike Pionieri. La eco-mezza maratona, giunta alla seconda edizione, sarà percorribile pressoché interamente fuori dall’asfalto delle strade. Un percorso difficile, ma bellissimo, dove non si correrà per fare “il tempo” ma per godersi ambienti incontaminati e panorami bellissimi ed inusuali, il tutto condito col fascino della storia, dei tanti tracciati della Via Francigena. Speriamo anche che la manifestazione così come già accade con la gara delle mountain bike, attragga turisti da fuori Toscana, che infatti hanno già riempito gli alberghi della zona in concomitanza con l’evento”.
Si tratta di una mezza maratona di 21 km lungo i sentieri della Francigena, di corsa fra i boschi, prati e selciati medievali della Montagnola. Anzi, sarà una eco-mezzamaratona perché il tracciato si sviluppa interamente, tranne due attraversamenti della strada provinciale Cassia, lungo il tracciato ufficiale della Via Francigena e su alcune varianti laterali, fra i boschi ed i prati del Montemaggio. Il fondo è per lo più sterrato, con tratti erbosi ed anche di antico selciato medievale.
La corsa prende il nome dal vescovo di Canterbury, Sigerico, che attraversò questi luoghi poco prima prima dell’anno Mille, descrivendo il proprio viaggio di ritorno da Roma. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico di Monteriggioni (0577.304834) o al Sito del Gregge Ribelle: www.ilgreggeribelle.it.