![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288118946359.jpg)
di Giacomo Zanibelli
SIENA. Dieci randonneur senesi parteciperanno alla “1001 Miglia”, la più lunga ultramaratona cicloturistica europea, che prenderà il via nella notte del 16 agosto.
La Provincia di Siena ospita da tempo alcune manifestazioni ciclistiche del panorama nazionale, dall’eroica alla Monte Paschi Strade Bianche. Questo evidenzia come il territorio senese affascini tutti gli amanti della bicicletta. La 1001 Miglia si sviluppa lungo un percorso di 1600 km. Parteciperanno a questa manifestazione alcuni ciclisti del team senese Bulletta Bike, il gruppo più numeroso che ha deciso di aderire all’iniziativa.
Ecco i nomi dei partecipanti: Fabio Bardelli, Luca Bonechi, Paolo Morini, Furio Giannini, Mirko Gennai, Silvano Gozzi, Luciano Magi, Paolo Morini, Suzie Regul, Stefano Sgarbi ed Angela Zizza.
La 1001 Miglia, seconda a livello internazionale solo alla Paris-Brest-Paris, attraverserà la Val d’Orcia, le Crete, il Chianti e la Valdelsa. In totale parteciperanno all’iniziativa 350 atleti che attraverseranno 7 regioni, 25 province, 142 comuni e 19 comitati di tappa.
“Il Percorso senese delle 1001 miglia, come dice Fabio Bardelli dirigente dell’Associazione Ari (Audax Randonneur Italia), è destinato a diventare un percorso permanente per il cicloturismo…A febbraio la nostra associazione ha sottoscritto con la Provincia di Siena un protocollo per dare vita al progetto “Mobilità dolce”, con l’obiettivo di creare una rete stradale ad elevata ciclabilità che possa essere identificata, riconosciuta, valorizzata e fruita dai cittadini, dai cicloturisti e, più in generale, dagli amanti del viaggio lento. “Road sweet road, la rete di strade secondarie per il viaggio lento, fa parte di questo progetto. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di mettere a punto in via definitiva il progetto nazionale basato su percorsi tematici certificati da Ari, per fare del territorio senese il punto di riferimento principale (il cosiddetto km 0, a colonna del Grillo), con il coinvolgimento di altre province toscane a partire da Arezzo, Grosseto e Firenze, oltre a promuovere ed estendere l’uso della randounner card prodotta dalla Banca Monte dei Paschi di Siena”.
La Randounner Card semplifica il processo di riconoscimento ai punti di controllo previsti durante le corse. La carta prepagata può essere utilizzata inoltre per le operazioni di pagamento nei negozi convenzionati Visa Electron.
Anche Marco Saletti assessore allo sport della Provincia di Siena ha evidenziato come questa iniziativa “è perfettamente in sintonia con le scelte e i programmi che la Provincia di Siena sta attuando sul versante della mobilità dolce”.
Adesso non resta che augurare "in bocca al lupo" a tutti i partecipanti.
SIENA. Dieci randonneur senesi parteciperanno alla “1001 Miglia”, la più lunga ultramaratona cicloturistica europea, che prenderà il via nella notte del 16 agosto.
La Provincia di Siena ospita da tempo alcune manifestazioni ciclistiche del panorama nazionale, dall’eroica alla Monte Paschi Strade Bianche. Questo evidenzia come il territorio senese affascini tutti gli amanti della bicicletta. La 1001 Miglia si sviluppa lungo un percorso di 1600 km. Parteciperanno a questa manifestazione alcuni ciclisti del team senese Bulletta Bike, il gruppo più numeroso che ha deciso di aderire all’iniziativa.
Ecco i nomi dei partecipanti: Fabio Bardelli, Luca Bonechi, Paolo Morini, Furio Giannini, Mirko Gennai, Silvano Gozzi, Luciano Magi, Paolo Morini, Suzie Regul, Stefano Sgarbi ed Angela Zizza.
La 1001 Miglia, seconda a livello internazionale solo alla Paris-Brest-Paris, attraverserà la Val d’Orcia, le Crete, il Chianti e la Valdelsa. In totale parteciperanno all’iniziativa 350 atleti che attraverseranno 7 regioni, 25 province, 142 comuni e 19 comitati di tappa.
“Il Percorso senese delle 1001 miglia, come dice Fabio Bardelli dirigente dell’Associazione Ari (Audax Randonneur Italia), è destinato a diventare un percorso permanente per il cicloturismo…A febbraio la nostra associazione ha sottoscritto con la Provincia di Siena un protocollo per dare vita al progetto “Mobilità dolce”, con l’obiettivo di creare una rete stradale ad elevata ciclabilità che possa essere identificata, riconosciuta, valorizzata e fruita dai cittadini, dai cicloturisti e, più in generale, dagli amanti del viaggio lento. “Road sweet road, la rete di strade secondarie per il viaggio lento, fa parte di questo progetto. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di mettere a punto in via definitiva il progetto nazionale basato su percorsi tematici certificati da Ari, per fare del territorio senese il punto di riferimento principale (il cosiddetto km 0, a colonna del Grillo), con il coinvolgimento di altre province toscane a partire da Arezzo, Grosseto e Firenze, oltre a promuovere ed estendere l’uso della randounner card prodotta dalla Banca Monte dei Paschi di Siena”.
La Randounner Card semplifica il processo di riconoscimento ai punti di controllo previsti durante le corse. La carta prepagata può essere utilizzata inoltre per le operazioni di pagamento nei negozi convenzionati Visa Electron.
Anche Marco Saletti assessore allo sport della Provincia di Siena ha evidenziato come questa iniziativa “è perfettamente in sintonia con le scelte e i programmi che la Provincia di Siena sta attuando sul versante della mobilità dolce”.
Adesso non resta che augurare "in bocca al lupo" a tutti i partecipanti.