Saranno medicinali innovativi di origine plasmatica per la cura di malattie rare
SIENA. La Fondazione Toscana Life Sciences, ente no-profit operante nell’ambito della creazione di impresa nel settore farmaceutico/biotecnologico, e Kedrion, società biofarmaceutica specializzata nello sviluppo e produzione di farmaci plasmaderivati, annunciano di aver siglato un contratto che prevede la concessione a Kedrion di un laboratorio per produzioni biofarmaceutiche in accordo con le GMP – Good Manufacturing Practices, gli standard qualitativi di eccellenza del settore..
Il contratto è stato firmato oggi presso il Comune di Siena da Maurizio Cenni, Presidente della Fondazione Toscana Life Sciences e Sindaco di Siena, , e dal Presidente e Amministratore Delegato di Kedrion, Paolo Marcucci.
Secondo i termini dell’accordo, Toscana Life Sciences concederà in affitto a Kedrion spazi di laboratorio per la realizzazione di una linea di produzione congiuntamente ad un pacchetto di servizi qualificati .. Kedrion dedicherà la nuova linea presso il bio-incubatore allo sviluppo di piccole produzioni in GMP di farmaci innovativi e, in particolare, a parte del progetto POD’s (Plasmatic Orphan Drugs) finanziato dalla Regione Toscana, per la ricerca e lo sviluppo di farmaci orfani di origine plasmatica.