Un
Il progetto nasce per volontà dei tre enti firmatari e dall’esigenza di favorire l’interazione tra le future generazioni e il mondo della scienza e della ricerca per una formazione professionale di alto livello. In questo contesto si pone la necessità di sostenere una transizione orientata dalla scuola all’università, e successivamente al lavoro, e l’opportunità di promuovere l’eccellenza per non disperdere talenti e per sollecitare nella scuola un’attenzione verso livelli elevati di preparazione.
La proposta di formazione orientativa si rivolge agli studenti delle ultime due classi delle scuole secondarie di II grado della provincia di Siena. Sono previsti alcuni incontri presso il Medicines Research Centre di Siena Biotech, durante i quali i ragazzi potranno conoscere direttamente il mondo della ricerca e dell’impresa con le testimonianze di ricercatori italiani e stranieri e la visita guidata ai laboratori. Il percorso si concluderà con la possibilità per alcuni studenti di effettuare esperienze dirette e stage all’interno della struttura.
Il progetto intende costituire uno strumento di orientamento chiaro ed efficace, anche al fine di una futura occupazione, data la presenza di una realtà industriale quale Siena Biotech, su cui la Fondazione Monte dei Paschi di Siena investe, sia dal punto di vista delle strutture che del personale e vuole sottolineare come il settore della ricerca possa offrire concrete opportunità lavorative ai laureati delle discipline scientifiche in primo luogo, ma aperte anche ai laureati provenienti da altri indirizzi di studio.
Particolare entusiasmo è stato espresso da Gabriello Mancini, presidente della Fondazione Mps e da Vittorio Galgani, presidente di Siena Biotech e vice presidente della Fondazione, per un progetto che offre una possibilità di prospettiva futura ai giovani che desiderano impegnarsi e dedicarsi professionalmente al mondo delle scienze. Anche Giovanni Gaviraghi, amministratore delegato di Siena Biotech, ha accolto e incoraggiato la realizzazione di questa collaborazione, come un nuovo approccio di educazione al sapere scientifico al fine di avvicinare due ambiti spesso distanti, quello della scienza e dei giovani. Per la dirigente dell’Ufficio Scolastico, Anna Maria Cotoloni, l’iniziativa – che si configura come un’esperienza unica di interazione fra la scuola e un centro ricerche internazionale come quello di Siena Biotech – consente agli studenti di diventare protagonisti consapevoli della propria formazione professionale futura.
Al primo incontro formativo, che avverrà il prossimo 16 aprile presso il Centro Ricerche di Siena Biotech, parteciperà una rappresentanza di studenti degli Istituti “Caselli” e “Monna Agnese” e del Liceo Scientifico “Galilei” di Siena, e l’Istituto “Bosco” e del Liceo Scientifico “Volta” di Colle di Val d’Elsa. Gli incontri successivi saranno realizzati nel corso dell’anno scolastico 2011-2012.