Sono attesi 600 studenti

SIENA. Circa 600 ragazzi provenienti da tutta la Toscana parteciperanno domani, 21 maggio, all’Università di Siena alla prova finale del Rally matematico Transalpino, gara internazionale che coinvolge studenti tra gli 8 e i 16 anni.
Le 24 classi finaliste, a partire dalle ore 9.30, si sfideranno nella risoluzione di problemi matematici nelle aule del dipartimento di Scienze matematiche ed informatiche “Roberto Magari”, in Pian dei Mantellini 44, e presso il complesso didattico del Laterino, in via Laterina 8. Dopo la gara, a partire dalle ore 12, presso l’aula magna del dipartimento e del complesso didattico del Laterino, si procederà alla proclamazione e premiazione delle classi vincitrici per ogni categoria.
Il rally è organizzato dall’Associazione Rally Matematico Transalpino e propone ai ragazzi situazioni per le quali non si dispone di una soluzione immediata e che portano ad inventare una strategia, a cercare, verificare e giustificare la soluzione. Le situazioni presentate nel Rally si avvicinano a quelle di “problema aperto” in cui si evidenziano senso della sfida, piacere della ricerca e aspetti ludici. Esse possono essere ricche e stimolanti per gli allievi e significative ai fini di una successiva discussione e utilizzazione in classe, dopo la gara.
Il Rally inoltre offre anche l’occasione per un lavoro di analisi didattica, che permette agli insegnanti di osservare i ragazzi nella soluzione dei problemi, di discutere in classe le soluzioni e di sfruttarle ulteriormente nell’attività didattica introducendo elementi di innovazione nell’insegnamento.
Le classi finaliste che si sfideranno sabato sono: 3° A 2° c. – S.P. di S. Andrea – Colle Val d’Elsa, 3° B 2° c. – S.P. di S. Andrea – Colle Val d’Elsa, 3° B I.C. “Tongiorgi” – S.P. “F. Filzi” Pisa (categoria 3a scuola primaria); 4° B I.C. “Oltrarno” – S.P. “Nencioni” Firenze, 4° B S.P. “M. D. Verdigi” – Pappiana, 4° B S.P. “V. Morroni” – Ghezzano – S. Giuliano T.me (categoria 4a scuola primaria); 5° A S.P. “A. Sclavo” Siena, 5° C S.P. “F. Tozzi” Siena, 5° A 1° c. – S.P. “Calamandrei” Poggibonsi (categoria 5a scuola primaria); 1° A S.S. I g. “D. Alighieri” Monteriggioni, 1° E S.S.Ig. “Botticelli” Firenze, 1° B S.S.Ig. “G. Boccaccio” Certaldo (categoria 1a scuola secondaria di primo grado); 2° S.S.Ig. “S.Giuseppe dell’apparizione” Firenze; 2° D S.S.Ig. “Pascoli-Ungaretti” – pl. “Pascoli” Grosseto, 2° F S.S.Ig. “Pascoli-Ungaretti” – pl. “Pascoli” – Grosseto (categoria 2a scuola secondaria di primo grado); 3° E I.C. “S. Bernardino” – S.S. I g. “J. della Quercia” Siena, 3° F S.S.Ig. “Pascoli-Ungaretti” – pl. “Pascoli” Grosseto, 3° B I.C. “Il Pontormo” – S.S.Ig.”Il Pontormo” Carmignano (categoria 3a scuola secondaria di primo grado); 1° C LS “G. Galilei” Siena, 1° A lsa LST “T. Sarrocchi” Siena, 1° B Liceo “A. Volta” – Colle Val d’Elsa (categoria 1a scuola secondaria di secondo grado); 2° B Liceo “A. Volta” – Colle Val d’Elsa, 2° C Liceo “A. Volta” – Colle Val d’Elsa; 2° D Liceo “A. Volta” – Colle Val d’Elsa (categoria 2a scuola secondaria di secondo grado).
Le 24 classi finaliste, a partire dalle ore 9.30, si sfideranno nella risoluzione di problemi matematici nelle aule del dipartimento di Scienze matematiche ed informatiche “Roberto Magari”, in Pian dei Mantellini 44, e presso il complesso didattico del Laterino, in via Laterina 8. Dopo la gara, a partire dalle ore 12, presso l’aula magna del dipartimento e del complesso didattico del Laterino, si procederà alla proclamazione e premiazione delle classi vincitrici per ogni categoria.
Il rally è organizzato dall’Associazione Rally Matematico Transalpino e propone ai ragazzi situazioni per le quali non si dispone di una soluzione immediata e che portano ad inventare una strategia, a cercare, verificare e giustificare la soluzione. Le situazioni presentate nel Rally si avvicinano a quelle di “problema aperto” in cui si evidenziano senso della sfida, piacere della ricerca e aspetti ludici. Esse possono essere ricche e stimolanti per gli allievi e significative ai fini di una successiva discussione e utilizzazione in classe, dopo la gara.
Il Rally inoltre offre anche l’occasione per un lavoro di analisi didattica, che permette agli insegnanti di osservare i ragazzi nella soluzione dei problemi, di discutere in classe le soluzioni e di sfruttarle ulteriormente nell’attività didattica introducendo elementi di innovazione nell’insegnamento.
Le classi finaliste che si sfideranno sabato sono: 3° A 2° c. – S.P. di S. Andrea – Colle Val d’Elsa, 3° B 2° c. – S.P. di S. Andrea – Colle Val d’Elsa, 3° B I.C. “Tongiorgi” – S.P. “F. Filzi” Pisa (categoria 3a scuola primaria); 4° B I.C. “Oltrarno” – S.P. “Nencioni” Firenze, 4° B S.P. “M. D. Verdigi” – Pappiana, 4° B S.P. “V. Morroni” – Ghezzano – S. Giuliano T.me (categoria 4a scuola primaria); 5° A S.P. “A. Sclavo” Siena, 5° C S.P. “F. Tozzi” Siena, 5° A 1° c. – S.P. “Calamandrei” Poggibonsi (categoria 5a scuola primaria); 1° A S.S. I g. “D. Alighieri” Monteriggioni, 1° E S.S.Ig. “Botticelli” Firenze, 1° B S.S.Ig. “G. Boccaccio” Certaldo (categoria 1a scuola secondaria di primo grado); 2° S.S.Ig. “S.Giuseppe dell’apparizione” Firenze; 2° D S.S.Ig. “Pascoli-Ungaretti” – pl. “Pascoli” Grosseto, 2° F S.S.Ig. “Pascoli-Ungaretti” – pl. “Pascoli” – Grosseto (categoria 2a scuola secondaria di primo grado); 3° E I.C. “S. Bernardino” – S.S. I g. “J. della Quercia” Siena, 3° F S.S.Ig. “Pascoli-Ungaretti” – pl. “Pascoli” Grosseto, 3° B I.C. “Il Pontormo” – S.S.Ig.”Il Pontormo” Carmignano (categoria 3a scuola secondaria di primo grado); 1° C LS “G. Galilei” Siena, 1° A lsa LST “T. Sarrocchi” Siena, 1° B Liceo “A. Volta” – Colle Val d’Elsa (categoria 1a scuola secondaria di secondo grado); 2° B Liceo “A. Volta” – Colle Val d’Elsa, 2° C Liceo “A. Volta” – Colle Val d’Elsa; 2° D Liceo “A. Volta” – Colle Val d’Elsa (categoria 2a scuola secondaria di secondo grado).