Focus sulle start-up del settore in una tavola rotonda
SIENA. E’ in corso da oggi all’Università di Siena il meeting nazionale annuale dell’Associazione Gruppo Italiano di Elettronica, che con la partecipazione di docenti e ricercatori provenienti da tutte le Università del Paese, sarà l’occasione per un confronto ad altissimo livello sulle più recenti innovazioni e le ricerche più avanzate del settore. Non mancheranno interventi di alcuni dei massimi esperti provenienti da università europee.
Tra i temi che verranno trattati: il futuro delle tecnologie aerospaziali, circuiti e sistemi per la cosiddetta elettroceutica, sensori sempre più intelligenti, sistemi a basso consumo e con recupero di energia, la nanoelettronica.
Nella giornata di venerdì 26, in particolare, focus su elettronica e impresa, in una tavola rotonda che sarà ospitata presso la sede della Banca Monte dei Paschi di Siena, in Rocca Salimbeni. Protagoniste del dibattito saranno le start-up del settore ICT, che grazie alla portata innovativa potrebbero concentrare su di sé importanti finanziamenti di investitori privati e pubblici, costituendo un punto di partenza decisivo per la ripresa economica in Italia.
Esperienze in atto, punti di forza e punti di debolezza del sistema, ruolo delle banche nel finanziamento della nuova impresa, business angel e crowd funding, opportunità e rischi, quadro normativo, situazione del mercato globale, saranno alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso della tavola rotonda, alla quale parteciperanno Leonardo Masotti, El.En. Group; Riccardo Pietrabissa, Netval, Politecnico di Milano; Marco Cantamessa, Pnicube, Politecnico di Torino; Francesco Svelto, Università di Pavia; Fabrizio Schintu, responsabile Area Corporate Top e Prodotti di Banca Monte dei Paschi di Siena.
A presiedere i lavori durante le tre giornate sarà la professoressa Santina Rocchi, direttore del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche. Il programma completo è sul sito http://ge2015.diism.unisi.it .