![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/11/shopping_natalizio.jpg)
MILANO. Arriva Babbo Natale e con lui lo shopping sfrenato, proprio del periodo natalizio. Ma prima di arrivare a questo, dovremo attraversare anche la tappa del Black Friday: il venerdì nero di matrice USA che rappresenta un vero e proprio antipasto di questo periodo di acquisti. Molti consumatori, infatti, sfrutteranno anche quest’anno la suddetta tappa (quest’anno il 24 novembre) per portarsi avanti con i regali. Il motivo è legato ovviamente agli sconti e alle promozioni tipiche di questa festa. Questo è un fatto testimoniato dai dati raccolti in termini di vendite online: Amazon – non a caso – lo scorso 25 novembre ha di fatto raddoppiato la media di vendite (circa 1 milione di prodotti venduti durante il venerdì nero). Ma i trend dello shopping sono anche altri: non solo Internet, ma Internet con lo smartphone.
Regali di Natale e tendenze d’acquisto in Italia
In Italia, a Natale si acquista su Internet. Il boom degli e-commerce non ha infatti risparmiato questo momento. E non avrebbe potuto farlo, considerando che quello natalizio è lo shopping per eccellenza. Quindi non sorprende che tutto il processo di acquisto si svolga online, dalla sua genesi alla sua conclusione: in base alle previsioni, questo Natale gli italiani che compreranno online i regali saranno circa 9 milioni. Stando al Centre for Retail Research, tale trend in Italia farà schizzare la spesa sugli e-commerce fino a 3,6 miliardi di euro. Questo è merito anche dei tantissimi e-commerce che, essendo dotati di un vastissimo assortimento di prodotti, permettono ai consumatori di trovare regali di tutti i generi in poco tempo e di acquistarli semplicemente facendo click. Un perfetto esempio sono i negozi di moda come YOOX, ormai diventato leader nella vendita dell’abbigliamento da donna online. Infine, capitolo mobile: le previsioni parlano di un boom del +45% di acquisti da smartphone, per questo Natale.
Acquisti online: cosa cercano e cosa regalano gli italiani?
Google non è un semplice search engine, ma anche un enorme raccoglitore di trend legati appunto alle ricerche di diverse parole chiave. Il 43% dei consumatori, infatti, cerca su Google anche i prodotti da regalare per Natale. Ma di quali prodotti si tratta? Lo scorso anno sono stati i settori della tecnologia e dell’abbigliamento a dominare le query inserite sul noto motore di ricerca. E nello specifico, le parole chiave più gettonate sono state “Adidas superstar” e “Huawei P8”: il che dimostra quanto gli italiani ricerchino regali inerenti all’abbigliamento e all’hi-tech.
Perché gli italiani scelgono di comprare su Internet?
Dato che gli italiani amano comprare online, appare naturale chiedersi perché avvenga ciò. Per capire tutti i vantaggi e le preferenze dei consumatori telematici, basta consultare il report di Consumer Barometer. I risultati sono diversi e molto interessanti: intanto, scopriamo che il 55% degli acquirenti online compra su e-commerce internazionali. Dunque la comodità dell’acquisto one click – anche presso store esteri – è uno dei motivi più importanti di questo successo. Dopo vengono gli sconti, che spingono il 31% dei consumatori a preferire Internet. Sconti seguiti dalla grande disponibilità di prodotti (31%) e dalla presenza di offerte ritenute più accattivanti, nel 36% dei casi. E poi il web è anche fonte di ispirazione.