Chi sono e qual è il loro ruolo nel digitale
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/05/writing-7094468_1280-e1652341642815.png)
ROMA. La continua innovazione di Internet, insieme all’innumerevole quantità di competenze e dinamiche in gioco, ha innescato una vera selezione digitale di nuovi ruoli professionali, selezionando quelli più in linea con le nuove esigenze della rete. Tra le figure più versatili nel mondo digital spicca il profilo del Content Creator, lo specialista dei contenuti multimediali attraverso cui passa la comunicazione via web.
Chi è il Content Creator?
Al pari della qualifica formale tramite riconoscimento ufficiale dei nuovi e ormai affermati professionisti del digitale, come influencer, opinionisti del web e blogger; anche altri protagonisti della rete sono stati recentemente oggetto di rivalutazione a livello internazionale. Non solo editors, ma anche grafici, web designer, webmaster, videomaker e, soprattutto, content creator. Questi ultimi, nello specifico, sembrano essere diventati il nucleo primo di Internet e social media; il motore comunicativo attorno a cui orbita l’intero costrutto interattivo del web.
Quella del content creator è una figura professionale sempre più richiesta proprio in virtù delle sue competenze multifunzione e della sua estrema versatilità. Il suo è un ruolo davvero affascinante e non si limita alla mera pubblicazione di contenuti: il content creator è abile a unire la creatività alle tecniche di pensiero laterale applicato alle esigenze del web. Con abilità specifiche e strategie di contenuti, lo specialista dei contenuti pianifica l’intero progetto comunicativo sull’analisi del mercato di riferimento: l’esperto di contenuti è in grado di tradurre la query in parole e immagini, digitalizzando la mission del cliente coerentemente al tone of voice aziendale verso il lead target.
Come si diventa Content Creator?
Per diventare content creator occorre, pertanto, studiare nell’ambito della comunicazione. Anzitutto è necessario intraprendere un percorso formativo specifico, in modo da distinguersi in seguito dall’ondata di pseudo-professionisti e improvvisati di cui è ormai saturo il mercato. Tra i percorsi più consigliati per diventare degli specialisti di contenuti per il web spicca la facoltà di Scienze della Comunicazione, accessibile ormai anche nella versione online grazie alle università telematiche.
Per chi non ha la possibilità di frequentare le lezione presso le sedi fisiche, gli atenei a distanza rappresentano un’ottima alternativa certificata a livello nazionale. Attualmente in Italia si contano 11 università telematiche riconosciute dal Miur, che consentono quindi di ottenere un titolo di studio avente valore legale. L’alternativa virtuale garantisce allo studente la possibilità di specializzarsi col conseguimento di un titolo equipollente a quello tradizionale. Un background culturale di impronta umanistico-comunicativa, arricchito da corsi di studio correlati all’ambito del marketing rappresentano un solido punto di partenza solido che andrà successivamente integrato con corsi e master specialistici.
Oltre a possedere una vasta cultura generale, il content creator possiede buone doti di giudizio critico e ottime abilità di scrittura. La sua natura multidisciplinare si dispiega in diverse strategie psico-comunicative e informatiche. Tra le competenze più richieste in ambito content rientrano le metodologie di narrazione legate al copywriting e allo storytelling, la scrittura di articoli seo-oriented, l’interpretazione di keywords e long tails, nonché competenze correlate ai CMS. Il content creator è, dunque, una figura tanto versatile quanto complessa: un vero artista della comunicazione ipertestuale.