Guiderà nella gestione degli spazi, della strumentazione, dei materiali e dei rifiuti, con particolare attenzione alla sicurezza,
SIENA. La gestione degli spazi, della strumentazione, dei materiali e dei rifiuti, con particolare attenzione alla sicurezza, è una problematica alla quale gli addetti ai laboratori scientifici devono porre la massima attenzione. Sia in ambito universitario che in ambito aziendale infatti, la riprogettazione sistematica delle attività di laboratorio, attraverso efficienti pratiche di management e di organizzazione del lavoro collettivo, rappresenta una esigenza impellente.
Un’apposita piattaforma, EASYGOV, è stata sviluppata all’Università di Siena, partner del progetto europeo Easygov, per aiutare gli operatori nel management delle strutture laboratoriali. La piattaforma nasce dalla collaborazione tra esperti nel settore, provenienti da diverse nazionalità, e vuole essere uno strumento intuitivo che permetta di pianificare e ridurre i tempi necessari alla calendarizzazione delle attività e di guidare gli operatori alle buone pratiche di laboratorio.
La piattaforma EASYGOV verrà presentata al pubblico, nazionale ed internazionale, il prossimo 23 settembre dalle ore 9 nei locali del Polo Scientifico Universitario di San Miniato. È prevista anche la fruizione da remoto. Le iscrizioni sono aperte fino al 16 settembre. Le informazioni per accedere allo streaming e per la registrazione sono pubblicate alla pagina web dell’evento www.congressi.unisi.it/easygov
Il meeting prevede l’intervento di docenti dell’Università di Siena, fra cui Rebecca Pogni, Elena Petricci, Sandra Gemma e Anna Maria Oliva, che illustreranno il ruolo che il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena svolge nel rispondere alle attuali sfide green e didattiche. Il meeting sarà aperto da Agnese Magnani, direttrice del Dipartimento universitario, mentre la prolusione è affidata ad Annalisa Santucci.
Nella seconda sessione Manuela Benvenuti, responsabile dell’unità senese del progetto, introdurrà alle problematiche del management del laboratorio aprendo alla presentazione del progetto e della piattaforma che sarà a cura di alcuni componenti del progetto EASYGOV.
EASY GOV è un Progetto Europeo a cui partecipano 5 partner provenienti da 4 Paesi europei: Universidade do Minho, Portugal; University of Siena, Italy; Panepistimo Thessalias, Greece; New Consulting-Information Systems, Lda, Portugal; Rigas Stradina Universitate, Latvia; con un budget di 274 mila euro.