Torna a Firenze, il prossimo 5 giugno, la seconda edizione del forum di Italia Economy, Disegnare il futuro Toscana, occasione di incontro tra istituzioni e mondo delle imprese
FIRENZE. L’evento, che si svolgerà il prossimo 5 giugno a partire dalle ore 17, sarà ospitato all’ Innovation Center di Fondazione CR Firenze e vedrà protagonisti Bernard Dika, portavoce del presidente della Regione Toscana e delegato alle politiche giovani e innovazione, Andrea Di Benedetto, presidente del Polo Tecnologico di Navacchio, Gaetano Aiello, professore di Economia e gestione delle imprese all’Università degli Studi di Firenze, Stefano Luccisano, presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Toscana, Alessandro Cenerini, Cfo e Compliance Director di Polaris Engineering, Alessandro Sordi, Ceo di Nana Biana, Marco Letizia, Director di Azimut Direct, Stefano Zaccaria, direttore marketing di Toyota Material Handling. E ancora: Ludovica Fiaschi, Institutional Affairs Senior Manager Baker Hughes e direttrice di BiG Academy, Silvia Ramondetta, responsabile Area Economica Confindustria Toscana e coordinatrice Digital Innovation Hub Toscana, Luca Di Piramo, Cognitive & AI Solutions Consultant IBM Consulting, Lorenzo Romani, responsabile marketing Dife, Matteo Levi, Program Director StyleIT e Carmen Cini, co-founder e responsabile scientifico di Neureka.
Focus del forum, come di consueto, sarà l’innovazione: in particolare, l’uso delle IA in azienda e la cybersicurezza, la crescita sostenibile e il ruolo dei giovani nell’impresa di domani.
«Il futuro è oggi – sottolinea Giuliano Bianucci, direttore responsabile di Italia Economy –. Occorre che i giovani abbiano un sussulto di energia ed entusiasmo con cui prendere il timone del processo di innovazione».
Ma cos’è l’innovazione? «L’innovazione è anche capacità di sognare e immaginare, di avere una visione del futuro – prosegue il direttore responsabile –. Per costruirla, è fondamentale creare un ecosistema fertile, fatto di valori, capacità e competenze in cui senior e junior interagiscano proficuamente, in cui i giovani vengano valorizzati e in cui imprese, associazioni e politica si fondano per creare una cultura dell’innovazione condivisa».
Quello che si propone Italia Economy, quale realtà editoriale emergente, è di fungere da mediatore tra le diverse istanze, attraverso analisi accurate su dati di scenario, reportistica e focus relativi ai numerosi settori economici, protagonisti della crescita economica e dello sviluppo tecnologico del territorio.
Nel corso dell’evento verrà distribuito il dossier tematico di Disegnare il futuro, che offre uno spaccato dell’innovazione in Toscana nel 2024 attraverso i dati di scenario e i contributi dei partecipanti all’evento.
A distanza di un anno, Disegnare il futuro torna a Firenze, dove è stato inaugurato come forum itinerante nel 2023, dopo un percorso a tappe che ha toccato il Veneto, il Piemonte, l’Emilia-Romagna e la Lombardia. Il format, articolato in forum e dossier, continuerà a essere replicato nelle principali regioni d’Italia, sempre con l’obiettivo di offrire una vetrina alle esperienze di successo e aiutarle a diventare patrimonio comune, oltre che fornire un’occasione di confronto tra gli attori come regola per far crescere una visione plurale.
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione al seguente indirizzo:
https://disegnareilfuturo-toscana-italiaeconomy.eventbrite.com