Coldiretti: ruolo fondamentale per ambiente e biodiversità
FIRENZE. Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato il 1° Agosto la nuova legge per l’apicoltura toscana che modifica la normativa del 2009 ridefinendo l’esercizio, la tutela e la valorizzazione del settore.
Nelle campagne della Toscana si producono mediamente 23mila quintali di miele, circa il 10% della produzione nazionale, per un valore di circa 16milioni di euro. Gli apicoltori nella nostra regione sono circa 4700 e sebbene sia un settore dove è sviluppato l’hobbismo, una buona parte di questi sono veri e propri imprenditori agricoli. L’anagrafe regionale ad oggi censisce oltre 93.000 arnie. Gli alveari presenti nel territorio toscano, secondo le stime dell’Osservatorio nazionale Miele, per il 59% sono alveari nomadi, per il 21% sono alveari stanziali, e per il 20% sono alveari per autoconsumo. Tra le province toscane, Lucca, con il 18% degli alveari, risulta la provincia con la maggior concentrazione, seguita da Firenze (16%) ed Arezzo (13%), ma l’attività apistica è diffusa su tutto il territorio regionale.
“In Toscana l’apicoltura ha un ruolo di particolare rilievo in termini economici e di tutela della biodiversità – dice Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana-. Un settore che sta cercando di rialzare la testa dopo le pesanti perdite causate dalla siccità del 2017. Quest’anno le cose stanno andando decisamente meglio e ben venga questa nuova legge regionale che semplifica la vita delle imprese agricole”.
Con la modifica della legge regionale 27 aprile 2009, n.21 (Norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura) si recepisce nell’ordinamento regionale le recenti novità in materia di apicoltura, introdotte a livello legislativo nazionale con la legge 154 del 28 luglio 2016, volte alla semplificazione e alla razionalizzazione del settore. Nello specifico le modifiche riguardano le procedure amministrative per l’inizio e lo svolgimento dell’attività di apicoltura aggiornando l’ordinamento regionale alle disposizioni operative e gestionali della banca dati apistica nazionale. Inoltre, al fine di garantire la corretta applicazione delle diverse procedure amministrative relative allo svolgimento dell’attività apistica viene introdotto un parametro oggettivo per delimitare l’ambito dell’attività svolta per autoconsumo, prevedendo il limite massimo di 10 arnie. Infine la legge si occupa di salvaguardare la tenuta del patrimonio apistico sul quale un impatto negativo è dovuto anche all’utilizzo di prodotti fitosanitari in agricoltura, prodotti risultati nocivi per le api e gli insetti pronubi; la legge rivede dunque la norma relativa al divieto di utilizzo di prodotti fitosanitari che possano essere dannosi nei periodi di fioritura.
Nel 2017 a causa delle avversità meteoriche la produzione di miele si è ridotta a meno di 10 milioni di chili, uno dei risultati peggiori della storia dell’apicoltura moderna da almeno 35 anni, mentre le importazioni hanno superato i 23 milioni di chili con un aumento di quasi il 4% rispetto all’anno precedente. Quasi la metà di tutto il miele estero in Italia arriva da due soli paesi, ai vertici per l’insicurezza alimentare, l’Ungheria con oltre 8 milioni e mezzo di chili e la Cina con quasi 3 milioni di chili.
“Per evitare di portare in tavola prodotti provenienti dall’estero, spesso di bassa qualità – consiglia Antonio De Concilio, direttore di Coldiretti Toscana – occorre verificare con attenzione l’origine in etichetta oppure di rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende agricole, negli agriturismi o nei mercati di Campagna Amica. La parola “Italia” deve essere obbligatoriamente presente sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell’Unione Europea, l’etichetta – continua De Concilio – deve riportare l’indicazione “miscela di mieli originari della CE”; se invece proviene da Paesi extracomunitari deve esserci la scritta “miscela di mieli non originari della CE”, mentre se si tratta di un mix va scritto “miscela di mieli originari e non originari della CE”. Invitiamo gli appassionati di questo salutare alimento – conclude De Concilio – a visitare i nostri mercati Campagna Amica trovando luoghi ed orari sul sitowww.campagnamica.it”.