![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/06/tratta-202aquila-2.jpg)
SIENA. Anche questa sera è di scena Quadrivia (Nicchio) che proprio non ne vuol sapere di entrare tra i canapi, anzi arretra verso il Casato con una cocciutaggine da mulo. Alla fine Tittia scende e la riporta verso il verrocchino, ma non c’è verso. Nuovo tentativo, ancora il fantino appiedato e la soluzione: fa entrare il cavallo in retromarcia. Dentro i canapi, però Quadrivia non accetta di stare allineata e gironzola dietro gli altri barberi. La Lupa entra e scattano via Tartuca, Bruco e Oca e Giraffa. A San Martino l’Aquila imane scossa per la caduta del suo fantino (Tremendo) e accelera in un tempo di galoppo che l’Oca cerca di sostenere per un po’, poi anche Porto Alabe molla e lascia che sia l’Aquila scossa a vincere la terza prova.
L’allineamento
CONTRADA CAVALLO FANTINO
Istrice Smeraldo Nulese Elias Mannucci detto Turbine
Tartuca Mocambo Valter Pusceddu detto Bighino
Bruco Reynard King Carlo Sanna detto Brigante
Oca Porto Alabe Giuseppe Zedde detto Gingillo
Giraffa Sarbana Enrico Bruschelli detto Bellocchio
Nicchio Quadrivia Giovanni Atzeni detto Tittia
Aquila Renalzos Francesco Caria detto Tremendo
Drago Phatos de Ozieri Luigi Bruschelli detto Trecciolino
Chiocciola Raktou Alessio Migheli detto Girolamo
Lupa Preziosa Penelope Jonatan Bartoletti detto Scompiglio