Il periodico regala ai contradaioli il dvd della sua storia
di Aurora Mascagni
SIENA. L’ “Affogasanti” compie 40 anni. Il periodico ufficiale della Contrada della Chiocciola dal 29 Giugno 1972, festeggia il lieto evento con un’iniziativa originale che è anche un regalo per i protettori: un dvd, allegato all’ultimo numero del giornale, contenente tutti i numeri pubblicati fino ad oggi (in formato Pdf), che ognuno potrà comodamente ‘sfogliare’ attraverso un motore di ricerca, digitando l’anno di interesse, il numero della rivista o semplicemente una parola chiave che permetta di consultare gli articoli relativi ad un dato argomento.
L’archivio in dvd è stato presentato lo scorso 26 Giugno nella Sala delle Vittorie della Contrada di San Marco, in concomitanza con i festeggiamenti della festa titolare in onore dei Santi Pietro e Paolo, alla presenza dei priori delle Consorelle e dei responsabili dei giornalini delle contrade. Ha presentato la serata Sonia Corsi. Il priore Senio Corsi è intervenuto dichiarandosi soddisfatto del progetto portato avanti dalla contrada. Roberto Martinelli e Roberto Morrocchi hanno parlato delle origini dell’ “Affogasanti”, mentre Duccio Balestracci ha illustrato le sue impressioni ‘esterne’, da senese non chiocciolino.
L’ “Affogasanti”, a differenza dei fogli che la Contrada aveva provato a far uscire prima del 1972, non ha mai cessato di essere pubblicato ed è rimasto un punto di riferimento per le vicende del Rione: forse per merito del suo titolo, azzeccatissimo, che deriva dall’appellativo dato alla Chiocciola e ai chiocciolini dopo il celeberrimo episodio di fine Ottocento entrato nella storia del Palio, forse per le sue capacità di proporre idee e di raccontare gli avvenimenti con un occhio sempre attento all’evoluzione non solo della Contrada ma della città tutta.
Martinelli e Morrocchi hanno parlato dello stretto legame tra storia del giornalino e storia del Rione, del dibattito e della riflessione sulla città all’interno dei periodici di contrada come elementi fondamentali. Inizialmente venduto ‘porta a porta’ nel rione e nato come giornalino dei contradaioli più che della contrada, per poi divenire il giornale ufficiale della Chiocciola, l’”Affogasanti” nasce in un’epoca di grande fervore culturale grazie ai giovani contradaioli di quattro decenni fa, che vivevano con entusiasmo i cambiamenti dei tempi e della città. Anche la struttura della Contrada comincia a cambiare in quegli anni: i locali della società della Chiocciola e del Museo si allargano, vengono portati avanti una serie di restauri strutturali.
Come ha messo ben in evidenza Duccio Balestracci, è riduttivo pensare ad una raccolta dei giornali di contrada come uno strumento per rivivere con nostalgia il passato di Siena e delle contrade; sfogliare a ritroso le pagine della storia contradaiola è utilissimo per pensare nel presente raccogliendo l’esperienza passata, per cogliere la ciclicità degli eventi cittadini, per migliorare il nostro modo di vivere Siena e i rioni. L’idea della Chiocciola potrebbe essere raccolta anche dalle altre contrade, così da mettere a disposizione dei senesi delle vere e proprie biblioteche virtuali, utili e di facile e veloce consultazione.